FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Modena dal card. Ciocchi Del Monte, divenuto papa Giulio III, il quale soddisfece la pressante richiesta del Vaticana, Chigi L. III.58; Vat. lat. 6409, cc. 258 s.; 7160, c. 250; G. Pogiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, III-IV ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di V. Marucci-A. Marzo-A. Romano, Roma 1983, ad Ind., sub voces Del Monte, Innocenzo e Giulio III; P. Sarpi, Ist. del Concilio Tridentino, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1974, ad Indicem;A. d'Aubery, Histoire génér. des cardinaux, IV, Paris 1647, pp ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] e mori et men svegnuda ne la miseria" (ibid., b. 1, c. 14), gli equilibri del potere curiale gli erano comunque sfavorevoli.
La altri potenti della Curia e con i papi, in particolare con Giulio II. Tutto ciò non gli bastò però a ottenere quella sede ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] come Amedeo Svajer, Matteo Luigi Canonici, Giulio Bernardino Tomitano, nuovi protagonisti di un V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, X (1968), pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] C., che si fregiava ormai del titolo di principe di Melli ereditato dai fratelli maggiori, Troiano e Giulio apparvero a Parigi una prima edizione nel 1559 ed una seconda nel 1560. Il C. è anche l'autore di un "Inno della gloria dei beati" (marzo 1570 ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] , ottobre-dicembre 1553; processo e costituti di Bruno Busale, febbraio 1555); 159 (processo e costituti di Giulio Basalù, marzo 1555). C. Ginzburg ha pubblicato un'edizione critica dei costituti del Manelfi (con altro materiale proveniente da altre ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] VI rispose che, essendo il fatto già compiuto, non c'era più nulla da fare. Anche sul saccheggio, Albareda per non meglio identificati servizi. Dopo la morte di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] 'elenco di illustri prelati potrebbe arricchirsi con Giulio II, con il protonotario apostolico Pietro Stanga della vita della beata E. D. dall'Olio (ms., XVIII sec.); C. C. Bentivoglio, Compendio della vita della b. E. dall'Olio, vergine, maritata ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] 249, 315, 330, 393; P.G. Fabbri, Il governo e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), p. 357; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 238; G. Gulik ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] della Compagnia, e del cardinale di Santa Severina, Giulio Antonio Sartori, protettore dei copti, con l' et XVIIIe siècles), Paris 1984, pp. 28-31, 34 s., 41, 86, 114, 132; C. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, III, coll. 379 ss.; IX, coll. 282 ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...