Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] una poetessa greca di Lesbo [VII sec. fine-VI sec. prima metà a.C.]).sec. XVI: creso ‘persona ricchissima’ (dal lat. croesum, dal gr. e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] rimbalzi temporali, ha espresso in Pascoli un campione. Nel Novecento, c’è l’esempio di un poeta leopardiano come Fernando Bandini; arrivando ai giorni nostri, una poetessa come Giulia Martini, che lo ricrea in modo assolutamente originale in un ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] è il Grande Dizionario Italiano dell’Uso (GDU) diretto proprio da De Mauro, che chiama a condirigere la sua impresa GiulioC. Lepschy ed Edoardo Sanguineti. Il coinvolgimento di Sanguineti – è lo stesso De Mauro a raccontarlo – ha l’obiettivo di far ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: sez. 4.8.2.3.2).Le diverse forme assunte I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee7.6. Giulio Vaccaro, Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] (Gaius Plinius Secundus, 23–79), Historia naturale di C. Plinio secondo tradocta di lingua latina in fiorentina per I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee7.6. Giulio Vaccaro, Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] Non di più, a parlare con lui furono soprattutto Giulio Capiozzo e Stratos. Demetrio era molto interessato alla della nostra musica. Andò tutto liscio, si creò una bella energia, c’era molta gente e il concerto fu molto bello. Suonammo di sera ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] po’, io non gioco a PesMi addormento per le tre e non c’entra lo stressE megghj non tne a ce fe c me ca n mttim sott a ches(‘e meglio che non hai Puglia – Da Alda Merini a Mario Desiati, Giulio Perrone Editore, Roma, 2024. Altre opere consultate per ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] » esplicato con precisione estrema da Ferroni (Giulio Ferroni, Creatività e vitalità della letteratura meridionale uscito per Einaudi nel 2014) e che non consente di guarire: c’è un male incurabile che può essere solo sgocciolato sulle pagine «quando ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] da valutazioni, opinabili e spesso fallaci, di marketing e non letterarie, come quando a determinare le sorti dei manoscritti c'erano scrittori come Italo Calvino, Cesare Pavese e Giorgio Bassani, che nel 1958 fece pubblicare da Feltrinelli Il ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] , Palumbo, 1998.Manzoni, A. I Promessi sposi, Bologna, C., Ronchi. P. (ed.), Torino, Loescher, 2019.Merini, A Introduzione di A. Borsani, Milano, Giulio Einaudi editore, 2003.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Minore, R, ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Autore latino (sec. 4º d. C.) di una Ars rhetorica a uso delle scuole, scoperta da Angelo Mai (1823). Presenta interesse soltanto per le sue fonti (fra cui Quintiliano), per qualche frammento di autore conservatoci, e per l'idea che ci dà dell'insegnamento...
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: il Circolo linguistico di Praga...