GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 157 s., 163-167; C. Bonetti, L'Assunta di B. G. cremonese, in Cremona, V (1933), Galante, Galatina 1991, pp. 85-89; S. Massari, in Giulio Romano pinxit et delineavit (catal.), a cura di S. Massari, ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] , 1968 e 1970), e quello del cardinale Giulio Antonio Santori, nella cappella del Crocifisso in S 22, 231 n. 34, 260 s., 266, 268, 273, 274 nn. 4-6; E. Catello - C. Catello, La cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977, pp. 56-60, 64-73, 87, 142 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] in età giovanile sulle opere dello stesso Cerano e di Giulio Cesare Procaccini. Una conferma in tal senso è fornita , II, Milano 1989, pp. 829 s.; S. Coppa, Alcuni bozzetti poco noti di C.F. N., in Brera. Notizie dalla Pinacoteca, 1989, n. 18, pp. n.n ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] un busto, cui seguirono le effigi del figlio Giulio, morto improvvisamente nel 1830, che il M. scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 56, 58 s., 94, 328; M.C. Vidali, P. M.: uno scultore in Lombardia tra neoclassicismo e romanticismo, in Arte ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di governo di A. fu la liberazione di don Giulio d'Este, dopo cinquantatré anni di prigione nella torre G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este,Torino 1888; C. Cottafavi, Filippo d'Este marchese di S. Martino in Rio e l'investitura ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] Franklin, New documents for Rosso Fiorentino in Sansepolcro, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 817-827; C.L.C.E. Witcombe, R. del C. and Giulio Romano’s Holy Family with Saints in S. Maria dell’Anima, in Gazette des Beaux-Arts, CXIV (1989 ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] A Napoli un letterato di primo rilievo come Giulio Cesare Capaccio così celebrava Severino: «Mira docet Marcus . Lancisi, la Biblioteca Lancisiana..., Roma 1965, pp. 151-163; C.B. Schmitt - C. Webster, Harvey and M.A. S...., in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] per la composizione della frattura tra Luigi XII e papa Giulio II. La mediazione di Seyssel, avviata dietro incarico del en France à la fin du Moyen Âge et à la Renaissance, a cura di C. Brucker, Paris 1997, pp. 17-34; R. Boone, Claude de Seyssel’s ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] fu frequentatore dell’Accademia degli Addormentati fondata da Anton Giulio Brignole Sale. Il suo nome è legato soprattutto alla 93-120; Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, a cura di C. Griffante, II, Milano 2006, pp. 25 s.; J. Miszalska, ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di F., in L'Amico di casa, VII (1860), pp. 33-42; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1866, II, pp. 99, 344 s III, ibid. 1899, pp. XLIII, 185-187; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religiosonel secolo XVI, Bologna 1896, p ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...