PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] cominciò a prendervi parte poco dopo l’elezione di Giulio III (1550), come confermano anche i verbali della ; Gli inventari dell’eredità del cardinale R. P. da Carpi, a cura di C. Franzoni et al., Pisa 2002; Alberto III e R. P. da Carpi collezionisti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] fu poi persuasa a ritornare a Bologna da un avventuriero, Giulio Perilli, che le chiese anche del denaro in prestito, Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13; 4.B.III.13; 8.C.V.9; 7.E.XIII.64; 7.F.VI.83; 7.u.197; Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] che assunse il titolo di vicecancelliere a lungo tenuto da Giulio de’ Medici, il nuovo papa decise verso la fine che seguìa del papa» (Firenze, Biblioteca nazionale, II.III.433, c. 67r).
Dopo la mancata consegna della fortezza di Pisa, Strozzi subì ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] preparava a Carrara l’estrazione di marmi per la tomba di Giulio II (Zurla, 2010-2011, pp. 45-48).
Vasari on the members of the Florentine Company of St. Luke (c. 1475-c.1525), in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVII (2003 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] nuova società in accomandita semplice, la Alessandro Rossi e C., che come soci accomandatari aveva lo stesso Rossi e (un operaio con la navetta in mano), commissionato allo scultore Giulio Monteverde; sul basamento, tra le altre, la massima «eguali ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Martino a Bologna, alternativamente riferito a lui o a Giulio Taraschi, per via delle lettere TAR leggibili di Le sale dei Foconi in Vaticano, in Unità e frammenti di modernità, a cura di C. Cieri Via, Pisa 2012, pp. 37-55; S. L’Occaso, Una pala di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] in quanto il G. era stato nominato auditor Camerae già da Giulio II e aveva lasciato il vescovato di Ascoli il 30 luglio historicum Societatis Iesu, LXVI (1997), pp. 3-50; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, pp. 16, 18, 20 s., 26 s ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] e spietato Sir Daniel in La freccia nera di Anton Giulio Majano (1968) al ladro redento de I racconti di Pirandello, s.l. 2003.
Su di lui ci sono inoltre due docufilm: Almeno io Fo…à (2007) di A. Bacchelli; Io sono il teatro (2011) di C.D. Damato. ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] spietata, a un certo punto coordinata di persona dal governatore Giulio Giuseppe Strassoldo. Dopo solo centodiciotto numeri, avendo avviato le il profilo culturale di Luigi Porro Lambertenghi: C. Mozzarelli, Sulle opinioni politiche di Federico ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] alloghò a fornire le dette tre figure, quali erano molto inanzi, c[i]oè una Nostra Donna con putto in braccio, ritta, da Vinci, Münster 2008; Ch.L. Frommel, Vicino Orsini, Giulia Farnese e la regia architettonica di Raffaello da Montelupo nel Sacro ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...