CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] critici e teorici, a cura di A. Quondam, Bari 1973). Al C. dedicò particolare attenzione F. Galiani, in Del dialetto napoletano (cfr. le , pp. 573-747; E. Malato, La scopertadi un poeta: G. C. C., in Filologia e critica, II, (1977), I, pp. 35-117- ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] in Verona nel 1439 e 1445) – fu fatta propria da Giulio (1430-1494/1518), che compare nelle fonti fiscali cittadine a Maurisio, Rolandino, Salimbene ecc.), cui si può risalire facilmente.
C. Cipolla, Note di storia veronese. X: diplomi in favore ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] letter to the Genevans and Calvin’s reply, a cura di J.C. Olin, New York 1966, e in Aggiornamento o riforma della Chiesa?, S. con due iscrizioni da lui poste a Pirrino Citrario, ed a Giulio Sadoleto suo fratello, Roma 1822; J.M.V. Audin, Histoire de ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] in atto devoto (immediato precedente è la statua di Giulio Mastrilli, scolpita da Falcone, in S. Maria delle .47-4.49; A. Catello, schede nn. 5.8-13, pp. 315-322); J.C. Brasas Egido - E. Catello, Un ‘San Jorge’ de plata napolitano en el Museo de ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] alla identificazione di altre opere vicentine del Seicento" tuttora avvolte nell'anonimato.
Quanto a un Giulio iuniore, che sarebbe stato della stessa famiglia del C. (e forse suo nipote), il fatto che neppure di esso si abbia alcuna notizia nei ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] in cattive condizioni di salute, cercò di attivare contatti con Giulio Giacoboni e Mureto per essere chiamato a Roma. Nel fui, vix ut umquam Romam vel a limine salutaverim. Sic sunt humana" (c. a2v).
Il M. morì a Roma il 24 ott. 1597.
Nel 1601 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi sono perduti). Sempre al dell'Ambrosiana (catal.), a cura di U. Ruggeri, Vicenza 1979, pp. 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica d ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] nell’edizione dell’Historia animalium di Aristotele curata da Giulio Cesare Scaligero (1619).
Morì a Ferrara il 19 giugno 1994, pp. 19-40; J. Arrizabalaga, Sebastiano dall’Aquila (c. 1440 - c. 1510), el «mal francés» y la «disputa de Ferrara» ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Ferdinando II e per sollecitudine di mons. L. Lancellotti - della chiesa di S. Spirito dei Napoletani nel tratto centrale della romana via Giulia.
Il C. trasformò l'interno, arretrando di sei metri il muro di fondo ed eliminando la tribuna eretta da ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Atti not. Luca e Giulio Gabrieli, reg. 6537, ff. 21v-22; 6539, ff: 101 s reg. 377, cc. 8, 13, 21v, 52, 78v, 93-94v (con sottoscrizione autografa a c. 94v); 378, cc. 11, 19; 379, cc. 1-2v, 3v, 5, 20v s., ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...