Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] informazioni utili alla comprensione del testo:
(3) Sui prominenti non ebrei c’è meno da dire, benché fossero di gran lunga i più University Press.
Lepschy, Anna Laura & Lepschy, GiulioC. (2008), Punteggiatura e linguaggio, in Mortara Garavelli ...
Leggi Tutto
Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] Burchiello sono stati individuati elenchi di oggetti ed eventi che non c’entrano niente l’uno con l’altro, presentati però dal Philologie, München, Max Hueber Verlag, 1949).
Lepschy, GiulioC. (1978), Saggi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] ad es., il pronome di oggetto indiretto precede sempre quello di oggetto diretto: mandaglielo → *mandalogli).
Lepschy, GiulioC. (1978), Saggi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 2, 1930, p. 59: "et quadraginta galeis Veneticorum"; Historia ducum Veneticorum, pp. 81- 82; Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di GiulioC. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, dove si legge tra l'altro che i Veneziani "semper quodam speciali ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sull'alto medioevo, I, Spoleto 1989, pp. 265-266 (pp. 265-289).
77. C. A. Marin, Storia civile, I, p. 174.
78. M. Sanudo, Le vite 1895, p. 276.
159. Boncompagni Liber de obsidione Ancone, a cura di GiulioC. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, pp. 13- ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ha parlato, e giustamente, di "epoca del patriarca Dandolo".
19. Boncompagni Liber de obsidione Ancone [A. 1173>, a cura di GiulioC. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, p. 14; Agostino Pertusi, "Quaedam regalia insignia". Ricerche sulle insegne del ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] l'edizione delle tre lettere, Alfredo Stussi, Venezia 1309, in AA.VV., Italiano e dialetti nel tempo: saggi di grammatica per GiulioC. Lepschy, Roma 1996, pp. 341-349.
25. Si tratta della combinazione di VIVACIUS e di MENTE diventato mero suffisso ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] piatto forte era la satira politica, con battute come questa: «Roma bella, Roma sparita, Giulio Cesare è partito: semo ridotti che adesso come Giulioc’è Andreotti». Anche i politici presi di mira, come Giovanni Leone e Amintore Fanfani, applaudivano ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] coeva a trattare l’episodio (Boncompagno da Signa, Liber..., a cura di G.C. Zimolo, 1937, pp. 19 s.; Id., L’assedio..., a cura di personaggio può ritenersi storico per le ragioni esposte da GiulioC. Zimolo, nella sua citata edizione del Liber (pp ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] Porto, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Rendiconti, XXIII-XXVI (1947-49), p. 190, ill. 2 (Giulio); C. Huelsen, Saggio di bibliografia ragionata delle piante iconografiche e prospettiche di Roma dal 1551 al 1748, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...