È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] (v.).
19. Di Trento (1545-63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la . iur. can. - Per la storia in particolare, oltre l'opera fondamentale di C. J. von Hefele, Konziliengeschichte, Friburgo in B. 1855-71, voll. 7, e ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] rapporti ponderali dei metalli che li costituiscono, corrispondenti all'unione di numeri interi di atomi delle diverse specie. Un c. i. si comporta come un metallo puro nell'alligazione con altro metallo o con altro composto analogo. Alcuni composti ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] Duguid e coll.), avere una più bassa mobilità elettroforetica (C.C. Brinton e coll.), essere agglutinabili da molecole dipolari la formazione di composti organici a minor numero di atomi di C. Anche l'energia che si libera nel corso di tale processo ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] ), Noctes atticae di Aulo Gellio (Roma 1469), Commentaria di Giulio Cesare (Roma 1469), Opera di Virgilio (Roma 1469), Historiae ), Opera di Prisciano (Venezia 1470), Opera di Tacito (Venezia c. 1470), Punica di Silio Italico (Roma 1471), Opera di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] altre genti con i proprî. Nelle Dionisiache di Nonno (c. 400 d. C.) sono narrate appunto le leggendarie imprese di D. di vite; un'altra coppa da Falerii, ora nel Museo di villa Giulia, ce lo rappresenta sdraiato sulla cline a suonare la lira: vicino ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] fa dire le sue ansie e le sue pene d'amore. Inferiore di ala, e manifestamente diverso da Tibullo, come nato nel 43 a. C. - lo sappiamo da lui stesso -, l'anno cioè di Ovidio che di Tibullo si chiama più giovane, è Ligdamo, l'autore del terzo libro ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] in cui è possibile anche tentare la sutura (esperimenti di C. H. Frazier con anastomosi e trapianti e applicazioni all'uomo quasi spontanea del tumore, in primo o in secondo tempo (C. A. Elsberg, M. Rothmann). L'intervento deve essere compiuto ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] quest'età, Demetrio e Serapione, e la testimonianza di Vitruvio c'induce a porre precisamente in essa l'origine di questo genere Domenico Brusasorci furono rari paesisti. Gl'incisori Giulio Domenico Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] nelle vallette e doline rivestite di terra rossa); c) dal trovarsi localmente le cavità interne già sature con tutte le sue manifestazioni più grandiose, è dunque quello dinarico-giulio (v. carso). A questo carso tipico si riattacca quello della ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] con Wallenstein e poi con i protestanti; l'ultimo duca, Giulio Francesco (1666-1689) era cattolico e al servizio imperiale. , Gesch. des sächsischen Volkes und Staates, Lipsia 1862-1863; C. W. Böttiger-Th. Flathe, Gesch. des Kurstaates und Königreichs ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...