SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] perpetua nell'Egitto tolemaico e dall'Egitto, al tempo di Giulio Cesare, passa nell'ambiente romano. Ivi si hanno opere si ritengono inventori Reco e Teodoro di Samo (circa 600-550 a. C.).
Si ha notizia anche di lavori di ferro; ma forse le statue ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Pinelli, Galeazzo Arconati, Lodovico e Maria Trotti, Giulio Porro Lambertenghi, G. Caprotti (Ambrosiana).
Le giunti sino a noi, sono alcuni copti e siriaci che risalgono al sec. V d. C.. gli ebraici al sec. IX, gli arabi all'VIII, i persiani all'XI i ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] C. contenuto nella cosiddetta Tavola clesiana, rinvenuta a Cles. L'elemento più significativo della politica ''alpina'' dell'età giulio il ciclo affrescato delle vittorie di Carlo V, Trento 1983; C. Oradini, Trento, Roma-Bari 1983; A. Tempestini, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - M. D. Pöppelmann, Z. Longuelune, I. F. Knöbel, I. C. Knöffel, Fontana, Jauch I. D. von Krubsacius, G. Chiaveri, I. S più o meno lungo, i musicisti Giulio Cesare Gabussi, allievo di Costanto Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] qualsiasi proficuo lavoro; b) alla madre, purché vedova; c) ai fratelli e alle sorelle nubili minorenni, quando siano soldato Francesco Rismondo di Spalato, alla vedova dell'avv. Giulio Giordani e alle famiglie di altri insigni patrioti o martiri. ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] il capo o la guida nei viaggi di carovane o di eserciti. Ma solo sotto il regno dell'imperatore Hian-tsoung (806-820 d. C.) si ha una descrizione precisa di tale carro. Il primo cenno cinese del potere del magnete si trova in un dizionario finito di ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] da un unico centro operativo dotato di un elaboratore elettronico.
c) La nuova linea Parigi-Lione. - Il 24 marzo mesures à la SNFC sur des engins de traction équipés de hacheurs; C. Hennebert, Essais et mesures de perturbations dues à une motrice à ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] tarda. Più tardi la corrente ellenistica introdusse l'asilia nel diritto romano. Augusto nel 42 a. C. concesse l'asilia al tempio del divo Giulio. La politica dei primi imperatori avversò l'istituto dell'asilia, poi la corrente greca prevalse. In ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] più notevoli sono la chiesa degli Invalidi (1700), costruita da Giulio Arduino Mansart (1646-1708; v.) e quella di S. Sulpizio XV (1912), pp. 401-16; XVI (1913), pp. 81-106; C. Ricci, Architettura barocca in Italia, Bergamo 1912; M. Briggs, Barock- ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] dott. G. Sumari; del barone Lodovico Schossberger; di Giulio Wolfner, ch'è una delle più ricche di pitture ungheresi V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 anche in italiano); C. Divald, Budapest müvészete török hódolhúy elött (L'arte a Buda ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...