• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6983 risultati
Tutti i risultati [6983]
Biografie [3037]
Storia [1006]
Arti visive [934]
Religioni [663]
Letteratura [510]
Archeologia [295]
Diritto [249]
Musica [190]
Diritto civile [163]
Medicina [119]

BALDI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, il 5 giugno 1553, in Urbino; e vi morì il 10 ottobre 1617. Istruitosi a Padova in varie discipline, fu successivamente al servizio di don Ferrante Gonzaga, del cardinale C. Borromeo, del card. [...] Aldobrandini; fu abate di Guastalla dal 1585 al 1609, e infine segretario e storico del duca di Urbino. Moltissimo meditò e scrisse, rivelando vastità singolare di cultura e varietà grande di attitudini, ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FERRANTE GONZAGA – MONTEFELTRO – GUASTALLA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

ALENI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Gesuita italiano e celebre missionario, nacque a Brescia nel 1582. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1600, e vi si distinse per la sua inclinazione alle scienze matematiche e alla teologia. Inviato missionario [...] missionaires en Chine, litogr., Shanghai 1891, n. 39; Wieger, Textes historiques, 2ª ed., II, Hien-hien, 1923, p. 1775; C. Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, Bruxelles 1890 segg., I, coll. 157-160; VIII, col. 1603; H. Cordier, Bibliogr ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – ACADÉMIE DES SCIENCES – COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – MATTEO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENI, Giulio (2)
Mostra Tutti

DE LEVA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] patriarca d'Aquileia, ecc.; L'elezione di papa Giulio III; la Guerra di papa Giulio III con Ottavio Farnese, ecc. Pochi invece gli , che il senso profondo dei grandi problemi storici. Bibl.: C. Cipolla, in Atti d. Reale Accademia delle scienze di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONCILIO DI TRENTO – OTTAVIO FARNESE – PAOLO PARUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LEVA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano Giovanni Battista Picotti Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] 1512), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano , con una pensione annua. Morì a Parigi nel giugno 1530. Bibl.: C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano 1878-81; G. Morone, Lettere, ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MATTHÄUS SCHINER – BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO I – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

CANTAGALLINA, Remigio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore toscano. Sono ignote le date estreme della sua vita. La sua attività si svolse tra il 1603 e il 1635, specialmente a Firenze, ma egli lavorò anche a Sansepolcro e in una stampa dichiara [...] le affinità con il Della Bella e particolarmente con Iacopo Callot che il C. aiutò e istradò quando era a Firenze. Del 1605 è il S. conquista del vello d'oro da invenzioni del suo maestro Giulio Parigi. Del 1609 sono il Ritorno di Tobia, Cristo e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ALBERTI – GIULIO PARIGI – SANSEPOLCRO – ARGONAUTI – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTAGALLINA, Remigio (2)
Mostra Tutti

ANDREASI, Ippolito, detto Andreasino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore mantovano, nato circa il 1548, morto sessantenne il 5 giugno 1608: formatosi sugli esempî di Giulio Romano, e sugli insegnamenti di Lorenzo Costa il giovine, divenne ben presto un seguace del Parmigianino, [...] soltanto un David che suona l'arpa da F. Villamena (1603). Bibl.: P. Coddé, Mem. biogr. dei pittori ... mantovani, Mantova 1837; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I e II; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – GIOVANNI GONZAGA – GIULIO ROMANO – LORENZO COSTA – TEODORO GHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREASI, Ippolito, detto Andreasino (2)
Mostra Tutti

VETTORI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORI, Pietro (Pier) Giulio Reichenbach Letterato, nato il 3 luglio 1499, da nobile e antica famiglia, a Firenze, dove mori il 19 dicembre 1585. Partecipò in gioventù alle vicende politiche della sua [...] scrittori in questa lingua. Bibl.: F. Niccolai, P. V., Firenze 1912; Lettere di Donato Giannotti a P. V., a cura di R. Ridolfi e C. Roth, ivi 1932; C. Roth, I carteggi volgari di P. V., in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), fasc. 3. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORI, Pietro (3)
Mostra Tutti

COTTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e poeta. Nacque d'umile famiglia nel territorio di Legnago, probabilmente a Vangadizza, nel 1480. Dopo un breve soggiorno a Lodi, andò a Napoli nel 1503, per stringere amicizia col Pontano e averlo [...] dei Francesi nella battaglia di Ghiaradadda (1509), il C. trattò invano per la liberazione di lui; e , dove si era recato oratore a Giulio II, non è chiaro per incarico di chi né per qual motivo. Il C. cooperò all'edizione della Geografia di Tolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GHIARADADDA – PROPERZIO – GIULIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORDARA, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Alessandria il 17 dicembre 1704, ed ivi morì il 6 marzo 1785. Studiò a Roma nel Collegio Romano. Destinato alla carriera ecclesiastica, preferì entrare nella Compagnia di Gesù, dove si segnalò [...] istruzione. Bibl.: G. Albertotti, Lettere di G. C. Cordara a Francesco Cancellieri, con estratti dai "Commentarii de suppressione Societatis Jesu commentarii, Padova 1925, in Gli ultimi anni di G. C. Cordara, Venezia 1927, e in La mortificazione di G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANCELLIERI – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – G. ALBERTOTTI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDARA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

VACHERO, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

VACHERO, Giulio Cesare Vito Antonio Vitale Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblica di Genova. Di [...] concordia tra i nobili di diversa origine e una maggiore moderazione nelle contese fra nobili e popolani. Bibl.: G. R. Della Torre, Congiura di G. C. V., in Archivio storico italiano, Append. tomo III (1846), p. 547 segg.; G. Arias, La congiura di G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACHERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 699
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali