Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] con Filippo, principe di Sonnino, secondogenito di Marcantonio V; e i C. di Palestrina che nel 1728 assunsero il nome di Barberini C. in seguito alle nozze di Giulio Cesare, principe di Carbognano, con Cornelia Barberini, unica erede dei Barberini ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] stato prima occupato dai Rodî, fondatori nei secoli VIII-VII a. C., sulla sponda destra, di Rhodanousia, tenuta poi dai Marsigliesi ( concorrenza vittoriosa di Marsiglia, finché Giulio Cesare fondò, nel 46 a. C., la colonia Iulia Paterna Arelate, ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] da lui si denominò, quantunque lo terminasse Tiberio (14-21 d. C.). La grandiosa opera consta di cinque archi di travertino; quello centrale m. 10,50, e l'ultimo verso il borgo S. Giuliano fu tagliato nel 552 per respingere di là dal Marecchia i Greci ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] del Cavaliere a I. Peri e a Giulio Caccini, trova esso stesso insospettata gagliardia musicale; ; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestro di musica C. M., Mantova 1885; G. Sommi Picenardi, C. M. e Cremona, Milano 1898; L. Schneider, M ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] segg.; W. Johannowsky, in Dial. Arch. I (1967), p. 159 segg.; C. E. Oestenberg, Luni sul Mignone, Lund 1967; G. Colonna, in St. Etr (1972), p. 7 segg.; R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973; ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] un Cornelio Scipione vi dedusse 3000 coloni. Con Giulio Cesare si ebbe un'altra deduzione di 5000 coloni il 1802, Como 1808; M. Monti, Storia di Como, Como 1829-1832; C. Cantù, St. della città e della diocesi di Como, Como 1900; Poema de ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946. le Stagioni e, forse, la fucina di vulcano; di Giulio Romano i quadretti con il mito di Apollo e Marsia, copiati ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Porta, Toponomastica storica della città e del comune di Udine, ivi 1928; C. Ermacora, Udine, la capitale della guerra, Milano 1926; id., Guida di S. Chiara, decorata anche con affreschi di Giulio Quaglia, pittore comasco che lavorò molto a Udine fra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] la sua intimità profonda, ognuno ha la sua propria lingua, come ha una sua propria esperienza di gioia e di dolore, e non c'è espressione (umile o alta, schietta o elaborata, energica o fiacca, luminosa od opaca) che possa o debba sottrarsi all'esame ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] sbarcare in tempi brevi 100.000 ÷ 200.000 t di combustibile; c) possibilità di costruire in tempi brevi. Il primo problema è stato risolto permesso, in un primo tempo, di materializzare quanto Giulio Verne aveva concepito con la propria fantasia, cioè ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...