MESSIAEN, Olivier
Alberto PIRONTI
Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, [...] di Paul Dukas per la composizione. Dal 1931 al 1954 fu organista nella chiesa della Trinità; dal 1942 insegna al Conservatorio di -Bianchini, O. M.: notice biographique; catalogue détaillé des oeuvres éditées, Parigi 1950; C. Rostand, O. M., ivi 1957. ...
Leggi Tutto
Cantante (baritono e "basso cantante") nato a Bologna il 18 marzo 1798, morto a Imola il 18 novembre 1865. Fu da giovane impiegato nelle gabelle, filodrammatico, anche cantante in funzioni sacre e sonatore [...] il B. cantò ancora a Pesaro nel 1864. Fu apprezzato sopra tutto come interprete rossiniano (Barbiere di Siviglia gagliardo della sua voce.
Bibl.: A. Grilli, Il tenore A. Masini e il baritono C. B. a Faenza, in La Romagna, I (1927), pp. 354-362; G. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] nell'adattamento di F. Zeffirelli dall'omonima tragedia di Shakespeare, composta per il Metropolitan di New York dove fu rappresentata nel 1966.
Dottore honoris causa della Harvard University nel 1959, negli ultimi anni sembrò disponibile a innestare ...
Leggi Tutto
MEHTA, Zubin
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col [...] 'orchestra di H. Swarowsky. Allievo all'Accademia Chigiana di Siena di C. Zecchi e di A. Galliera, e a Tanglewood di E. Traviata di Verdi. Sempre a Firenze, nel 1969, gli fu affidata la direzione di quasi tutte le manifestazioni operistiche e dei ...
Leggi Tutto
RODZINSKI, Artur
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Spalato il 2 gennaio 1894, morto a Boston il 27 novembre 1958. Studiò a Vienna con Emil Sauer per il pianoforte, Franz Schalk per la composizione, [...] tale incarico per quattro anni, e dal 1933 al 1943 fu direttore dell'Orchestra Sinfonica di Cleveland. Nel 1937 ebbe da B.C., con la quale diresse più volte. Dal 1943 al 1947 fu direttore dell'Orchestra Filarmonica di New York e nel 1947 fu nominato ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore, nato a Mattsee (Salisburgo) il 5 settembre 1781, morto a Vienna il 7 aprile 1858. Studiò la composizione con Michel Haydn (il fratello di Giuseppe) a Salisburgo e, dopo un periodo [...] socio nella casa editrice musicale Pietro Cappi, cambiandone la ditta nel 1824 in quella di Diabelli e C., che cedette nel 1854 a C. A. Spina. Fu l'editore principale di Schubert; amico di Giuseppe Haydn; conobbe Beethoven, il quale, su un tema di ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Romolo Giraldi
Tenore, nato a Torre del Sole (Forlì) il 27 novembre 1844, morto a Forlì il 29 settembre 1926. Studiò in patria con Gilda Minguzzi ed esordì nel 1867, con la Norma, a Finale [...] . Verdi lo volle, nel 1875, interprete della sua Messa da Requiem a Parigi e nel 1876 dell'Aida a Londra e a Vienna. Fu cantante di fine gusto ed ebbe deliziosa mezzavoce. Cantò tutto il repertorio del tempo. Nel 1903 si ritirò dal teatro.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
CASSADO y Moreo, Gaspar. -Violoncellista, nato a Barcellona il 30 settembre 1897. Figlio del compositore Joaquín C., iniziò gli studî musicali a cinque anni e si presentò per la prima volta in pubblico [...] a nove anni. Nel 1910 si trasferì a Parigi, dove fu allievo di Pablo Casals. Tornato a Barcellona nel 1914, studiò composizione con il padre. A partire dal 1918 iniziò le sue tournées in Europa e in America, affermandosi come uno dei più apprezzati ...
Leggi Tutto
POLLINI, Maurizio
Leonardo Pinzauti
Pianista italiano, nato a Milano il 5 gennaio 1942. Allievo di C. Lonati e di C. Vidusso al Conservatorio di Milano, a quindici anni si classificò secondo al concorso [...] (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Molto attivo anche in campo discografico, da solo e con le più grandi orchestre, fu invitato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1968. ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] e il suo interesse per la musica da film, di cui fu in Italia un autentico pioniere e a cui si dedicò con passione fu Sperduti nel buio, diretto nel 1947 da Camillo Mastrocinque: un remake dell'omonimo capolavoro muto di Nino Martoglio), mentre il C ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...