L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] uguale a due angoli retti;
b) esistono figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati passa sempre una circonferenza; della geometria non euclidea
Nello stesso anno in cui fu pubblicata la memoria di Riemann vide la luce un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] a nord. Questo mito non è spiegabile, come fece taluno, asserendo che lo Śatapathabrāhmaṇa fu composto allorché le Pleiadi si trovavano sull'equatore nel 3000 a.C.; piuttosto, esso riflette l'associazione, presente in MUL.APIN, del Carro (MAR.GID.DA ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] attinenza con l'idoneità lavorativa. Sul piano operativo c'è in questo campo una triplice esigenza: riconoscere come uomo, era disponibile un''arma assoluta', il vaccino, che fu adoperata ovunque in un clima di universale solidarietà; invece per ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] capacità di funzionare anche come generatore di corrente continua. Fu però il belga Z.T. Gramme a sfruttare (V-R'ia)Φ, essendo n la frequenza di rotazione; [3] C=KcΦia, essendo C la coppia; [4] Pm=Eia, essendo Pm la potenza meccanica totale. ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] sui possibili sviluppi della matematica stessa. L'appuntamento fu dominato dalla figura di Hilbert; tracciando idealmente una storia, che parte dalle idee della geometria numerativa di Hermann C. Schubert (1878) e di Francesco Severi e Wei-Liang ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ambedue morti a Ragusa (Dalmazia), come lo stesso Pacioli afferma (Divina proportione, Trattato dell’architettura, c. 23v).
Dopo la morte del padre (1459) Luca fu affidato alla famiglia di Folco di Giovanni di Canti Bofolci e dei figli Piergentile e ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] un effetto modesto sull'organismo e sul suo valore adattativo. Fu proprio in quell'articolo che Fisher introdusse la varianza e a due demi differenti è distribuito esponenzialmente con il tasso c su questa scala temporale. Se il tempo è misurato in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] On the probable error of a mean (1908), in cui il test fu proposto: esso è universalmente noto con il nome di t di Student. diverse che ora non analizziamo, viene sintetizzato nel compendio C* (nei due test esaminati questi compendi erano [1] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] con c1 e c2 costanti arbitrarie.
Il contributo di Jacobi fu quello di concepire una teoria che collegava le soluzioni dell' ' alla precedente, ossia y(x,α+δα), passante per i punti A e C; se C coincide con B (nel punto A′ della fig. 1) si ha che sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] artificioso l'impianto generale booleano e di migliorarlo nei punti essenziali fu assolto da William S. Jevons e da Charles S. caratteristiche: 'a=(=a' [riflessività]; 'se a=(=b e b=(=c, allora a=(=c' [transitività]; 'se a=(=b e b=(=a, allora a=b ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...