La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] il tempo per trovare una sedia o mangiare gli sembrava sprecato. Fu così che nell'estate del 1687 l'opera destinata a cambiare , Bologna, Il Mulino, 1982).
Jacob 1976: Jacob, Margaret C., The Newtonians and the English revolution, 1689-1720, Ithaca (N ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] un ciclotrone con un diametro polare di 4 pollici. Nel 1932 fu costruito un ciclotrone di 10 pollici da oltre 1 MeV di potenza relativa morbidezza all'interno dei recipienti. Come notò Edwin C. Kemble in un saggio biografico su Bridgman, ciò presenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , nell'arco di circa un anno, decretarono il successo della teoria di Bohr: fu verificata in modo molto spettacolare la previsione che la serie di Edward C. Pickering dell'idrogeno stellare fosse in realtà dovuta allo ione He+; l'identificazione, con ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] philosophica, qua instrumento mechanica generatim conferunt potentiarum actionibus corroborandis vel enervandis, Ibid. 1759; Sentimento del fu d. p. C. F. cremonese, stato lettore nell'università pisana, intorno alla possibilità del lume perpetuo, in ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] B. a quel progetto di un'enciclopedia Italiana, che fu dúnesso, dopo la pubblicazione del primo volume, per la morte au XVIIe et au XVIIIe siècle, Lausanne 1945, p. 238; C. Guyot, Le rayonnement de l'encyclopédie en Suisse francaise, Neuchátel 1965 ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] , dopo la sua morte, il nome del B. fu circondato da una fama negativa non per il suo tentativo 1911, pp. 804, 835, 904; Correspondance du P. M. Mersenne,a cura di P. Tannery e C. De Waard, I, Paris 1932, pp. 524, 596, 620; II, ibid. 1937, pp. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] italiana di fisica, costituita, oltre che da Fermi e dal M., da G.C. Wick, G. Racah, G. Gentile jr., U. Fano, B. .; uno Speciale News: M., a cura di S. Ponz de Leon, fu trasmesso il 30 settembre dello stesso anno su Canale 5; infine il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] nella lamina; previsto teoricamente da W.R. Hamilton, fu verificato sperimentalmente da H. Lloyd con una lamina tagliata ) si ha μltanφ₂=μ₂tanφ₁ (v. magnetostatica nella materia: III 584 c). Al rapporto μl/μ₂ si dà il nome di indice di r. magnetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] sviluppò le emulsioni. Fu immediatamente chiara la C.F. Powell, Processes involving charged mesons, «Nature», 1947, 159, pp. 694-97).
La scoperta rappresentava un passo importante nella storia della comprensione della struttura della materia. Essa fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] e nel 1941, con Joseph W. Kennedy, Glenn Th. Seaborg e Arthur C. Wahl, il plutonio-239 e le sue proprietà fissili, brevettando i risultati. .
Il lavoro svolto da Fermi e dal suo gruppo fu immenso e i risultati raggiunti furono strepitosi. Nel giro di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...