VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] Voluta ionica subì dal sec. VI alla metà del V a. C. un processo di contrazione tendente a ridurne le dimensioni e le greca, stilizzandone talora gli elementi e specie la voluta che fu mantenuta entro la rigida norma dei canoni geometrici classici. ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] datarla fra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Trenta del 1° secolo a.C. Realizzata da maestranze locali (come dimostra la tecnica edilizia), la villa fu però progettata da un architetto venuto probabilmente da Roma, come del resto gli operai ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] premio internazionale di San Paolo. Dal 1949 al 1951 fu impegnato nella redazione del Piano regolatore di Firenze, 'uso di strutture metalliche, lette in chiave del tutto personale.
Bibl.: G.C. Argan, U. Apollonio, G. Marchiori, L.V. Masini, P. ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] attività negli Stati Uniti; in questo stesso anno fu nominato Boemis visiting professor al Massachusetts Institute of volumi pieni a manifestare le complesse funzioni interne.
Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] Hood. L'edificio più importante di questo Centro, l'R.C.A. Building, rappresenta il primo esempio di grattacielo lamellare. Nel con ricerca di nuove vie compositive. Tale tendenza fu confermata dal classicismo della più recente Philarmonic Hall per ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] V. e fu ripreso e compiuto in parti essenziali, quali la cupola, da Francesco Gallo nel '700. Tuttavia il V. ebbe una parte di primo ordine nel determinare gli orientamenti e gli aspetti della prima architettura barocca piemontese.
Bibl.: C. Promis ...
Leggi Tutto
LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] contrapporsi all'architettura contemporanea inglese. Primo lavoro della Tecton fu il progetto per la T.B. Clinic (una Journal, 23 (giugno 1985), pp. 44-55; A.L. Morgan, C. Naylon, Contemporary architects, Chicago-Londra 1987, ii; Casabella, 574 ( ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] ad Harvard sotto la direzione di W. Gropius e di M. Breuer del quale fu amico e collaboratore. Dopo la laurea lavorò nello studio di L. Skidmore, N ; Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1968; C. Ray Smith, Supermannerism, New York 1977; F ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] con von der Nüll e Siccardsburg nell'Accademia di Vienna, dove fu nominato professore nel 1894. Le sue opere principali sono: il Dianabad, la Länderbank, la cassa di risparmio postale, le stazioni e gli uffici della ferrovia della città, la chiesa Am ...
Leggi Tutto
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea
Vincenzo Golzio
Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava [...] con i suoi disegni e costituisce l'opera sua più significativa. Fu anche suo lavoro il convento di S. Gregorio a Bologna.
Bibl ), in Boll. del Museo civico di Padova, XI (1908), pp. 124-36; C. Ricci, A. da V. a Ravenna, ibid., XII (1909), pp. 26-28 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...