La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] 1939, alta 75 m. circa (fig. 4), per la quale il rapporto C max/H max ha il valore di oltre 2,6, il maggiore per le di Scais, in scala 1:60, nelle quali il carico fu realizzato con mercurio e le deformazioni rilevate con estensimetri; le prove ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] è alto, di un pollice per ogni piede". E non c'è dubbio che questi sedili standard americani del 1849 possono essere Morris sembrarono fondersi in H. van De Velde. Quando, nel 1900, fu chiamato a dirigere la scuola d'arte di Weimar egli aveva già ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] V. perché ne traesse quanto v'era di meglio in un progetto definitivo, il che fu fatto. Ma la morte del maestro subito sopravvenuta e la perdita dei suoi disegni c'impedisce di sapere quanto ne sia rimasto nella chiesa eseguita, o quanto vi abbiano ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] a una subitanea decadenza col venir meno, quando fu creato a Ostia il bacino traianeo, della sua ancient Rome. Studies in archaeology and history, a cura di J.H. D'Arms e E.C. Kopf, in Memoirs of the Amer. Acad. Rome, 36 (1980): saggi di L. Casson ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] nel 1781, per circa un secolo non fu che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo Ain, R. Soriano e H. Harris, fino a J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla metà degli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Nel 1967 l'e. universale allestita a Montreal, in Canada, fu una delle più vaste e costose mai realizzate: vi parteciparono ben Sartogo, N. Grenon; architettura: M. Bellini, G. Origlia e C. Pedrazzini).
Nel 1986 si aprì l'e. mondiale di Vancouver, in ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale un portico a due navate , in Parola del Passato, 44 (1989), pp. 41-47; C. Pertschi, in Grottenarchitektur und Licht. Überlegungen zu Sperlonga, Licht und ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] per l'ostilità della popolazione al suo indirizzo moderno, fu trasferito a Dessau nella nuova sede appositamente costruita su disegni a) teoria dello spazio; b) teoria del colore; c) teoria della composizione.
L'insegnamento era impartito in tre ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] ; preparò il progetto per il palazzo d'Angri. Fu chiamato a Milano per la trasformazione del palazzo vicereale di L. V. in Ancona, in Dedalo, X (1929), pp. 98-110; C. Minieri Riccio, Autografo di L. V., in Archivio storico per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] e in parte fra i Lucani. Il suo nome compare nella storia soltanto nel 291 a. C., quando fu occupata dal console L. Postumio: poco dopo vi fu condotta una colonia latina di 20.000 uomini e questo le diede una grande importanza, specialmente durante ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...