Alişar Hüyük Sito dell’Anatolia centrale (Turchia). Vi è stata documentata una sequenza pressoché continua di fasi di frequentazione tra il Bronzo antico e l’età ottomana. L’insediamento, polinucleare [...] dell’acropoli e della città bassa), era già decaduto nella seconda metà del 2° millennio a.C. Abbandonato nel 7° sec. d.C., fu occupato da edifici di carattere seminomadico al tempo dei primi sovrani ottomani. I reperti archeologici sono conservati ...
Leggi Tutto
Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste [...] costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da una piramide in muratura. Nella cappella si apriva un pozzo che immetteva nella cripta dove erano deposti i sarcofagi. Nel 3° sec. a.C. fu costruito un tempio di pietra dedicato a Hator. ...
Leggi Tutto
(o Leptis Minus; od. Lamta) Antica città costiera dell’Africa settentrionale, situata a SE di Susa (Tunisia). Già fiorente nel 3° sec. a.C., fu alleata di Roma nella terza guerra punica e in cambio fu [...] riconosciuta città libera. Fu dalla parte di Cesare durante la guerra africana e intorno alle sue mura si svolsero importanti combattimenti. Durante l’impero ebbe l’appellativo di Minus, in contrapposizione a Leptis Magna. Restano avanzi del teatro, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιστρος) Antica città sul Mar Nero (presso l’odierna Caranasuf, Romania). Fondata dai Milesi nella seconda metà del 7° sec. a.C., fu conquistata dai Romani nel 72 a.C. e infine distrutta e ricostruita [...] le fasi classica, ellenistica, romana e bizantina. L’acropoli greca accoglieva un’area sacra con tre templi. Abbondanti i ritrovamenti di ceramiche (6° sec. a.C.), strutture architettoniche, sculture, monete e iscrizioni (epoca ellenistica e romana). ...
Leggi Tutto
Per gli antichi Greci, vaso per liquidi a larga apertura, con un restringimento a metà e due anse di solito quasi diritte dall’orlo al fondo.
C. fu detta da Greci e Latini, per l’analogia della forma, [...] anche la gabbia o coffa dell’albero maestro delle navi e dai Romani l’arnese di legno che, forato e adattato nell’albero maestro sotto la coffa o in luogo di questa, facilitava il movimento di grossi cavi ...
Leggi Tutto
(ebr. Mārēshāh) Città di Giuda, a SO di Gerusalemme. Abitata nel periodo postesilico dagli Idumei, fu sede di una colonia di Sidoni ellenizzati. Conquistata da Giovanni Ircano verso il 128 a.C., riebbe [...] l’indipendenza a opera di Pompeo, ma nel 40 a.C. fu distrutta dai Parti. Si hanno resti delle mura e tombe sotterranee dipinte.
Da M. proviene un’interessante iscrizione greca, da datare probabilmente al periodo anteriore alla conquista di Ircano. ...
Leggi Tutto
vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione della regione da parte di altri popoli. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος το ᾿Αμϕιλοχικόν) Antica città greca dell’Anfilochia fondata, secondo la tradizione, da Argivi. Si alleò con gli Acarnani contro gli Ambracioti nel 5° sec. a.C. Fece poi parte del regno di Pirro, [...] della lega etolica e nel 167 a.C. fu presa da Paolo Emilio. Restano rovine delle mura presso l’odierna Paleo-Avlì. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della letteratura in prosa favorì la nascita di generi autonomi quali la saggistica. Figura di rilievo in questo campo fuC. Busken Huet, letterato fecondo e spirito polemico che, oltre a Litterarische fantasiën en kritieken («Fantasie e critiche ...
Leggi Tutto
(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] e circondata da edifici con funzione pubblica o commerciale-artigianale. Il grandioso palazzo reale (4°- 3° sec. a.C.) era costituito da più edifici costruiti in epoche diverse, con una corte centrale circondata da portici, ambienti di rappresentanza ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...