SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] . Dramma e Opera), ivi 1928.
Storia. - Sofia è nel sito di Serdica, antica agglomerazione della Tracia; essa fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); Traiano vi stabilì una colonia di veterani romani, donde il suo nome di Colonia Ulpia Serdica. Da ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] del 1950. Le numerose registrazioni − cui hanno partecipato fra gli altri C. Payne, M. Jackson, J. Lewis, K. Clarke, R. the street, Oohshoo-be-doo-bee, Nobody knows; e questo fu il repertorio presentato il 9 febbraio 1953 in un secondo concerto alla ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] per il padiglione Philips all'Esposizione universale di Bruxelles, fu eseguita con grande successo in prima assoluta a Donaueschingen Meinungen und Analysen zur neuen Musik, Saarbrücken 1994.
C. Schmidt, Komposition und Spiel. Zu Iannis Xenakis, Köln ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] un primo premio in armonia. Fra il 1945 e il 1946 fu allievo di R. Leibowitz, l'apostolo francese della dodecafonia, e B. (che ha dedicato all'argomento molti saggi) a considerare C. Debussy, e non Schoenberg, l'autentico e più originale caposcuola ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] in sei mesi, per l'editore milanese, Il grillo del focolare, commedia musicale ricavata da C. Hanau da una novella di C. Dickens e che fu rappresentata a Torino (Politeama Chiarella) il 28 novembre I908. Il buon successo di quest'opera incoraggiò ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] . s'intese con lui per comporre alcuni pezzi di musica a imitazione delle opere italiane. Il C. musicò cosî secondo il suo gusto una pastorale, che fu eseguita alla fine del maggio 1659 a Issy presso Parigi nella villa campestre dell'orefice M. de la ...
Leggi Tutto
Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (New Jersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] Motian − lo impose all'attenzione generale: il brano più ammirato fu Waltz for Debby, ritenuto la sua composizione più felice. Così , manifesto del jazz modale, cui parteciparono il contraltista C. Adderley, il tenorista J. Coltrane, il bassista P ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] il contrabbasso. Nel 1940 fu scritturato dal complesso di Lee Young, fratello di Lester; fu poi ingaggiato, tra gli masters of the 50's, New York 1965 (19832); R.J. Wibraham, C. Mingus: a biography and discography, Londra 1967; G. Cane, Canto nero. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] fu avviato allo studio del pianoforte dal padre Enrique, esibendosi per la prima volta in pubblico a soli sette anni in Boulanger, per la composizione, e a Roma e Siena con C. Zecchi. Vincitore della Medaglia Beethoven nel 1958 e di quella Paderewski ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] e inquietante, derivato in parte dal pianismo di Ellington e di T. Wilson.
Nel 1944 incise col complesso di C. Hawkins; nel 1946 fu nell'orchestra di D. Gillespie. Nel 1947 registrò per la Blue Note i primi dischi sotto suo nome, che destarono ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...