Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] d’Italia, e quando, nel 1773, la Compagnia di Gesù fu sciolta dalla bolla di papa Clemente XIV Dominus ac redemptor, nel Risorgimento, a cura di L. Pepe, Bologna 2002.
C.C. Gillispie, Science and polity in France. The revolutionary and Napoleonic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] iperspazi non presenta più alcuna 'novità di concetto'. Infine c'era la proposta di Giuseppe Veronese (1891) di definire traduzione del Programma di Erlangen, Federigo Enriques (1871-1946) fu certamente uno dei più pronti a cogliere le idee contenute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] una funzione algebrica che approssima una funzione trascendente; (c) la scelta di un modello di calcolo e di di risoluzione. L'indice di condizionamento μ(A) di una matrice A fu definito in modo esplicito come il prodotto delle norme (di Frobenius) ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] base al quale i lavori furono effettivamente cominciati, nel 1633, sotto la direzione del faber murarius C. Cito (Bösel, p. 303). Nel medesimo anno fu richiesta la partecipazione del G. alla progettazione del collegio di Montepulciano; su invito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] il tempo per trovare una sedia o mangiare gli sembrava sprecato. Fu così che nell'estate del 1687 l'opera destinata a cambiare , Bologna, Il Mulino, 1982).
Jacob 1976: Jacob, Margaret C., The Newtonians and the English revolution, 1689-1720, Ithaca (N ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] uniforme, non è chiaro. Certo questa consapevolezza, se pure c'è stata, non emerge dagli scritti che hanno lasciato; possono dare testimonianza di un periodo di grande fermento, quale fu il Seicento, il secolo della fantasia e dell'invenzione.
Anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] matematico della corte. Morì a Torino il 20 genn. 1590 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. Nel Diversarum speculationum, uscito nella citazione fattane dai contemporanei: I. Mazzoni, P. Sarpi, C. Clavio, J. Kepler e M. Mersenne, l'editore delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] ai fini per le quali erano state fondate. L'Inghilterra fu la prima ad accorgersi di questa crisi, a sentire il , con una medaglia d'oro istituita nel nome del matematico canadese John C. Fields (1863-1932), giovani al di sotto dei quarant'anni che ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] per la Dottrina della fede, SO, Stanza storica, GG.4.h, c. 23r) denunciò l'opera al S. Uffizio, il L. aveva chiesto , bb. 125, f. 7, a-t; 250, ff. 1-36). Dal 1775 fu socio dell'Accademia (il nome del L. compare in una lista di possibili soci: ibid., ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] .
Metamatematica postmoderna: la probabilità di arresto Ω
Fu così che Turing portò la nozione di algoritmo L'informazione algoritmica è (sub)additiva:
[2] H(X,Y) ≤ H(Y) + c.
Inoltre, a partire da H(X) e H(X,Y), si può definire il cosiddetto ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...