Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] punto di arrivo sarà, dopo alcuni secoli, l’opera di Pappo.
La ‘Collezione’ di Pappo
Con Pappo, che fu attivo agli inizi del IV sec. d.C. ad Alessandria, facciamo un salto di cinque secoli, e molto è cambiato dai tempi di Ipsicle. Funzionava ancora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] nel X sec. annoverava insediamenti commerciali fenici e in seguito fu conquistata dagli Assiri (alla fine dell'VIII sec.), dagli di tutta la civiltà (Roma, miticamente fondata nel 753 a.C., emerse veramente soltanto alla fine del VII sec.) e nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] perseveri nei suoi stati di moto o di quiete perché non c'è nulla che lo muova o lo faccia fermare. Newton sostiene inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] n squadre in cui ogni coppia di squadre si incontra una sola volta). C'è una stima asintotica grossolana per il numero dei modi; ma per k& e che nacque dai lavori per i quali a Vaughan Jones fu conferita la medaglia Fields nel 1990. L'incontro tra le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] 0 e y>0, allora x−y⟨0; se x⟨0, y⟨0 e ∣x∣⟨∣y∣, allora x−y>0;
c) se x>0, allora 0−x⟨0 ; se x⟨0, allora 0−x>0.
Fra le regole di calcolo sugli 0 e 1) con la grandezza data. Questo passo fu a sua volta criticato da Ibn al-Sarī, un autore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] degli zeri di ζ(s) della forma s= =1/2+it, 0⟨t≤T allora N0(T)>cT con c>0 costante (Hardy e Littlewood, 1921);
3) se N(T) è il numero di tutti gli zeri di applicazioni, ma il problema di Waring non fu abbandonato e in seguito, tra il 1918 e ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] alcuni aspetti della fisica moderna. Tale correlazione fu stabilita all'inizio degli anni ottanta, quando punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] a quella di una piramide inscritta, PI , vale a dire C:T>PC:PI , da cui C:PC>T:PI. Si è già dimostrato che l’area un’asta da Christie’s, a New York, il 29 ottobre 1998, dove fu venduto per oltre due milioni di dollari; li vale tutti, perché è l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] il numero, considerato come un tipo di grandezza. Egli fu tra i primi a indicare le grandezze con lettere e moltiplicare BD per BC, si prende AB come unità; si uniscono i punti A e C e si traccia DE parallela a CA; allora BE è il prodotto di BD per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] B={x∈A∣P(x)}. Un modello informale di questi assiomi fu presentato per la prima volta da Zermelo nel 1930.
Il sistema x∈A per vedere se vale o no P(x). In generale non c'è alcuna maniera di eseguire una tale verifica quando A è infinito, anche se ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...