Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] danneggiata dagli austuriani. Fu occupata per la prima volta dagli arabi di ‛Amr ibn al-‛As nel 643 d.C. Al dominio T. appartenne agli Hafsidi di Tunisi. Occupata nel 1510 dagli spagnoli, fu data da Carlo V nel 1530 ai Cavalieri di Malta, che vi ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede il nome Gran Bretagna stabilì un protettorato sulla parte meridionale, che fu annesso formalmente nel 1888, e nel 1906 passò all ...
Leggi Tutto
Arabia Petrea
Nome dato nell’antichità alla parte nordoccidentale dell’Arabia, comprendente la penisola del Sinai e la regione immediatamente a oriente del Giordano e del Mar Morto fino alla Siria meridionale; [...] ciò fine al regno dei nabatei, Stato vassallo dei romani fino dal 60 a.C. Fu amministrata da un legatus Augusti pro praetore ed ebbe per capitale Petra. Durante il 3° sec. fu ampliata e successivamente, tra il 4° e il 5° sec., venne divisa in Arabia ...
Leggi Tutto
Ctesifonte
Antica città sulla riva sinistra del Tigri (od. al-Mada’in), di fronte all’ellenistica Seleucia, circa 40 km a S di Baghdad. In origine (3° sec. a.C.) campo militare partico, divenne (fine [...] regione dopo la distruzione di Seleucia (165) a opera dei romani, C. fu capitale del nuovo regno sasanide (dal 229) e si accrebbe notevolmente, specie nel 5° e 6° sec. Fu sede di una consistente colonia nestoriana, il cui patriarca (katholikòs) era ...
Leggi Tutto
Connecticut
Stato degli Stati Uniti d’America. Fondato nel 1633 da emigrati delle vicine Nuova Olanda e New Plymouth, fu successivamente accresciuto da transfughi del Massachusetts. Al contrario di quest’ultimo [...] i caratteri delle colonie puritane. La carta regia del 1662 aggregò New Haven e assicurò una notevole libertà interna. Nel sec. 18° il C. fu uno dei principali centri della lotta per l’indipendenza e nel 19° di quella per la causa unionista. ...
Leggi Tutto
Abido di Misia
Antica città sulla costa asiatica dell’Ellesponto (stretto dei Dardanelli). Menzionata già da Omero, fu nel sec. 7° a.C. colonia di Mileto. Nella guerra peloponnesiaca fu alleata degli [...] ateniesi, che nel 411 a.C. sconfissero nelle sue acque la flotta spartana di Mindaro; nel 322 a.C. la flotta ateniese fu qui sconfitta da quella macedone. Nel 190 a.C. fu presa dai romani che la dichiararono città libera. ...
Leggi Tutto
Artaxata
Antica capitale dell’Armenia, sulla riva sinistra dell’Arasse, fondata (189 a.C.) da Artaxia, su consiglio e direzione di Annibale. Distrutta da Corbulone (58 d.C.), fu ricostruita nel 66 da [...] Tiridate con il nome di Neroneia, che tuttavia fu usato per breve tempo. Fu definitivamente distrutta dal governatore di Cappadocia, M. Stazio Prisco, nel 163. ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] nel Turkmenistan, stagno, fluorite, oro, asbesto, bismuto nel Tagikistan.
Storia
Il T. occidentale fino al 7° sec. d.C. fu una terra di civiltà e di lingue iraniche. La conquista araba, iniziata nel 715, portò alla rapida islamizzazione. Con l ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] del Sud, tra 2° e 3° sec. d.C., fu stabilito un limes Tripolitanus lungo la cresta del Gebel. Sotto Diocleziano fu provincia autonoma. Occupata dai Vandali (dopo il 455), fu poi quasi abbandonata alle popolazioni berbere. Lo stabile assoggettamento ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] colonizzata da popolazioni celtiche. I Romani la conquistarono nel 137-136 a.C. e la sottomisero del tutto solamente sotto Augusto. Dal 411 d.C. fu sottoposta agli Svevi, poi (585) ai Visigoti. Incorporata nel Regno delle Asturie (718), ma occupata ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...