Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] fatte di ferro, e anche se sono pesantissime rimangono a galla. Fu uno scienziato greco, Archimede, a scoprire più di 2.000 e la Luna, si attirino da così grandi distanze? Che differenza c'è tra lo spazio lontano dalla Terra e quello più vicino a ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] moderna.
I segreti dei numeri: i numeri pari e i numeri dispari
Il primo grande matematico dell'antichità fu Pitagora. Nato nel 6° secolo a. C. a Samo, un'isola greca vicino alle coste della Turchia, dopo aver esercitato l'insegnamento in patria si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] avvio a un'indagine più accurata sul problema. Questa riscoperta fu effettuata nel 1814 da Joseph von Fraunhofer (1787-1826), di sodio la riga D non appare, considererei del tutto certo che c'è soda o sodio puro in un qualche stato all'interno o ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] si trasformano, e una volta che il manubrio si è arrugginito non c'è niente da fare, non può più tornare come era in origine. elementi si ricombinano tra loro ma rimangono sempre gli stessi fu il chimico francese Lavoisier, il quale diceva che "in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] scuola. La battaglia culturale per il newtonianesimo fu continuata, in modo sensibilmente diverso, da uno 1962.
A. Conti, Scritti filosofici, a cura di N. Badaloni, Napoli 1972.
C. Galiani, G. Grandi, Carteggio (1714-1729), a cura di F. Palladino, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] che agiscono a distanza tra molecole di materia, l'attenzione fu rivolta sempre più alla precisione delle misure, nel tentativo di era attribuito, in definitiva, al genio individuale, non c'era motivo di incrementare il numero degli scienziati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] nutrienti minerali+5,4 MJ di energia radiante =3,258 g di nuovo protoplasma (106 C, 180 H, 46 O, 16 N, 1 P e 815 g di scarti minerali vennero aggiunti i calcoli riguardanti altre specie e il grafico fu esteso a un ambito di pesi corporei compresi tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la sua Rede lecture del 1878, Bell Europa. L'innovazione basata sul lavoro di Campbell e di Pupin fu un grande successo commerciale, che mise in evidenza tutta l'importanza ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di cadere!
L'aria e i suoi gas
Noi sappiamo che l'aria c'è, ma non è facile riuscire a immaginare come è fatta. Nell' Il meraviglioso mago di Oz.
"C'è un ciclone in arrivo. Presto, Dorothy, corri in cantina! Quando fu in mezzo alla stanza si sentì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] le particelle, quelli del XIX sec. realizzarono ciò che fu in seguito chiamato tubo a raggi catodici allo scopo di loro comparsa raggi di un altro tipo: le onde previste da James C. Maxwell, generate e osservate per primo da Hertz. Anche se l' ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...