SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] fasci di particelle, ai quali attribuire le tempeste magnetiche, fu avanzata per la prima volta alla fine del secolo scorso quello di tipo b); più lento ancora il moto di deriva c). A titolo di esempio il periodo corrispondente a un'intera ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] ora benefica ora dannosa, dei venti (ἄνεμοι, venti) fu divinizzata dagli antichi; e i venti stessi vennero personificati in che colse la sua flotta nelle acque della Corsica nel 259 a. C., votò ad esse un tempio che venne eretto in Roma, presso la ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] velocità è 7, ma questo valore non ci ricorda più con quale operazione fu ottenuto; ce lo ricorda [u] =
Certamente è vero che la stessa fatto seguente.
10. La razionalizzazione. - Essa comincia con J. C. Maxwell che nel suo Treatise (10 vol., p. 70; ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] d'impurezze donatrici (o di accettori). La soluzione di questo dilemma fu suggerita da Esaki e Tsu (IBM) nel 1969 e la elettroni utilizzando due split gates adiacenti come fenditure.
Bibl.: H.C. Casey Jr., M.B. Panish, Heterostructure lasers, New ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] quelle orizzontali, Q peso in t., L lunghezza in m., C una costante che si aggira tra 2,8•106 e 3,0 da 10 ventilatori di 2,30 m. di diametro. Conclusione delle esperienze fu un aumento previsto di peso del 50%. Si rilevi però che non vi ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] realizzato da J. Perkins nel 1834. Il primo scienziato a parlare specificatamente di p. di c. meccaniche fu in realtà W. Thomson, più noto come Lord Kelvin, che già nel 1852 scriveva della possibilità di utilizzare, appunto, il ciclo di una macchina ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] di un progresso lineare e cumulativo del sapere − fu incrinata da studi storici che prestavano molta attenzione a qui sufficiente ricordare, a questo proposito, la recente tesi di C. Truesdell, secondo cui la descrizione machiana della f. di Newton ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] il problema diviene risolubile. Una teoria classica dì questo tipo fu quella proposta da J.E. Lennard-Jones e A.F la correlazione posizionale con la molecola scelta come origine.
c) Le molecole si muovono nelle loro celle senza alcuna correlazione ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] Dal punto di vista sperimentale, la l. di s. fu studiata nel 1946 da J.P. Blewett al betatrone da ,t) e magnetico H(x,t) irraggiati da una carica e dotata di velocità istantanea β c=v e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da:
dove n≡R/R. La grandezza R( ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] Questa teoria ha ridestato vivo interesse per la relatività unitaria, che fu ed è oggetto di numerose ricerche, e si è riaccesa la intorno infinitesimo di ogni punto, assumendola non riemanniana; c) mantenere sia le quattro dimensioni sia la metrica ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...