candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] poi mediante lampade elettriche a incandescenza, costruite e fatte funzionare secondo norme precise. La c. decimale definita da questi campioni "elettrici" fu denominata c. internazionale, e rimase in uso sino all'avvento di quella SI, che all'inizio ...
Leggi Tutto
Bouguer Pierre
Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] dell'intensità), con le dimensioni dell'inverso di una lunghezza; fu enunciata da B. nel 1729; lo stesso B. affermò , con αm (coefficiente molare di assorbimento) indipendente dalla concentrazione c; per cui si chiama legge generalizzata di B. per le ...
Leggi Tutto
era
èra [Der. del lat. aera "numero, cifra". pl. di aes aeris "bronzo, moneta", con riferimento alla cronologia basata sull'emissione di monete di principato] [STF] [MTR] Ripartizione cronologica che, [...] , o volgare (abbrev. E.V. o e.v.): secondo la tradizione, fu proposta nel 6° sec. da Dionigi il Piccolo, il quale fissò la nascita dell'e. (precedentemente, anni avanti Cristo, a.C. e successiv. anni dopo Cristo, d.C.). L'anno zero di questa e. non è ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] parte, di quella dell'elettrone. Il termine fu introdotto inizialmente per indicare gli i. provenienti con numero atomico relativ. grande, che presenta proprietà particolari: v. ioni pesanti. ◆ [FML] Modello a i. rigidi: v. sali fusi: V 100 c. ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] Partendo dal lavoro sperimentale di Michael Faraday, James C. Maxwell propose in modo originale di interpretare i le onde luminose. Una verifica sperimentale alla sua teoria fu ottenuta da Heinrich Rudolf Hertz nel 1887. Nella formulazione attuale ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] delle onde di ampiezza costante in un sistema unidimensionale, in quanto questa fu originalmente formulata (1763) da J. d'Alembert per descrivere le vibrazioni di una c. elastica: v. onda: IV 234 e. ◆ [ACS] Frequenza propria di vibrazione di ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] , di circa 29 anni.
Principali proprietà dello stronzio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.3 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s2
Durezza [Mohs] 1.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03
Entalpia ...
Leggi Tutto
vitamina
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, [...] riso e avente la proprietà di curare il beri-beri, fu esteso in seguito ad altre sostanze non classificabili come alimenti indici numerici (B₁, B₂, ecc.) e con altre lettere dell'alfabeto (C, D, ecc.) o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l ...
Leggi Tutto
Ipparco di Nicea
Ipparco di Nicea [STF] Astronomo gr., nato a Nicea in Bitinia, vissuto nel 2° sec. a.C. e attivo a Rodi. ◆ [STF] [ASF] Catalogo di I.: il più accurato catalogo stellare dell'antichità, [...] tratta di un sistema geocentrico che determinò l'accantonamento di precedenti tentativi di formare sistemi eliocentrici e il cui concetto base, quello dei deferenti e degli epicicli per i moto degli astri, fu ripreso e sistemato più tardi da Tolomeo. ...
Leggi Tutto
Eratòstene [STF] (n. a Cirene fra il 276 e il 272 a.C
m. ivi tra il 196 e il 192) Filosofo e scienziato. ◆ [ASF] [GFS] Circonferenza di E.: il valore della circonferenza C della Terra, supposta sferica, [...] 7° cioè ≈1/50 di angolo giro), dopo di che gli fu sufficiente una valutazione della lunghezza m del-l'arco di meridiano tra sulla base del tempo impiegato dalle carovane (m≈5000 stadi), ottenendo C=50╳5000 stadi. ◆ [ALG] Crivello di E.: metodo per ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...