Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] massa e del flusso magnetico segue
B = CnV′, (6)
dove C è costante lungo una data linea di flusso magnetico. In particolare si ha una componente di particelle neutre nell'eliosfera fu inizialmente ipotizzata per spiegare l'origine extraterrestre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stellare registrata dagli astronomi cinesi nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut Lundmark e altri tra il 1920 stelle vecchie e povere di metalli, e da ammassi stellari; (c) un disco piatto nel quale si trovano gas e polveri, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] anni, infatti, i costruttori di strumenti tedeschi erano considerati superiori ai loro colleghi francesi, olandesi e britannici. C. Deicke di Brunswick fu il primo mechanicus a essere assunto da Marx. Durante il periodo d'impiego al Collegium, egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] un fisico e quella di un filosofo. Fra questi due aspetti non c'è giustapposizione, ma un intreccio e un rinvio costante dall'uno all un modo di descrizione causale e spazio-temporale non fu un fiat metodologico, ma una decisione teorica necessaria, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] agiscono due treni di onde sonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), per l'equazione del moto si ha l'equazione
Helmholtz integrò la [5
John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] meccanica quantistica collega queste scale di distanza a energie E≪ℏc/ℓs, alle quali soltanto le particelle più leggere associate l'unica a contenere stringhe sia chiuse sia aperte, fu quindi abbandonata dai più. Per diversi anni intensi sforzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] 1773-1829) nel 1801 e nel 1802, ma fino al 1850 fu scarsamente presa in considerazione. Secondo l'ipotesi di Young, ogni cromatico dei colori così ottenuti. Tuttavia, il ventiquattrenne James C. Maxwell (1831-1879) elaborò nello stesso periodo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] cui anche la figura umana. L’esperienza del velo albertiano fu ripresa da Leonardo da Vinci con alcune varianti notevoli, e Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle, B. Adorni, C.L. Frommel, C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dettagliato della teoria della nucleosintesi. Fu infatti l'articolo di H. E. Suess e H. C. Urey nel 1956 ad . L'altro nucleo prevalente in questa zona è l'14N, prodottosi nel ciclo C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% in massa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] da un magnete, ma se si trova al di sopra di 770 °C (il punto di Curie del ferro) perde la sua magnetizzazione. Il da un'area completamente inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...