Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] per lo schema generale e la ripartizione in zone);
c) relativamente all'osservabilità diretta dell'ambiente terrestre, resta le terre emerse costituissero un unico supercontinente. Questa opinione fu espressa per la prima volta nel 1915 dal geofisico ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] per tradurre queste vedute in un programma adeguato fu offerta dalla XVI assemblea generale delle Nazioni Unite cogliere le concentrazioni dei sistemi di nubi convettive (100 ÷ 1000 km); c) scala C, per cogliere detti sistemi (10 ÷ 100 km); d) scala D ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] lo stesso intervallo valutato da quest'ultimo e β = v/c indica il rapporto tra la velocità di traslazione e la velocità si rende inutile. Nel caso esterno questo non avviene.
Ma fu osservato da Einstein che il procedimento usato nel caso interno ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] alla frequenza di 8 GHz, era di circa 0″,01. Il risultato fu γ=0,98±0,06, dove l'errore non è dominato da dei rimanenti asteroidi, divisi in due gruppi a seconda dei loro tipi di composizione (gruppo C: tipi C, F, P e D; gruppo S: tipi S, M ed R); i ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] quelli del deuterio; si è trovato 〈r²m>n1/2 ≈ 〈r²c>p1/2 e 〈r²c>n1/2 ≈ 0,35•10-13 cm. L'andamento qualitativo delle densità di notevole interesse. Ricordiamo che in origine il fenomeno fu interpretato sulla base di un modello introdotto da Å. ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] Tc e di Hc(0).
Il fenomeno del diamagnetismo (effetto Meissner) fu scoperto da F.W. Meissner e R. Ochsenfeld nel 1933. 2 • 10-15 Wb = hc/(2e) (h = costante di Planck, c = velocità della luce, e = carica dell'elettrone). Il materiale, in questo stato ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di quota, detto strato ionizzato di Kennelly-Heaviside; la denominazione fu poi mutata in quella di strato E (ora regione E C, B, A. Ricordiamo che il nome di ionosfera fu introdotto nel 1929 dall'inglese R. Watson Watt (il quale, incidentalmente, fu ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] oggi aderiscono 48 paesi. In base a tale convenzione fu costituito un comitato tecnico, il Comité international des poids di misura, rispettivamente, la costante velocità della luce nel vuoto, c=299 792 458 m/s, e la costante di Planck razionalizzata, ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] il campo coercitivo Hc. Il materiale percorre il ciclo d'isteresi B′C′D′F′; l'induzione residua R è, istante per istante, 55 dB.
Il magnetofono. - Il processo di registrazione magnetica fu inventato nel 1898-99 dal danese V. Poulsen, che presentò ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] Sn hanno dimensione sn molto grande. Tra le macroosservabili c'è l'energia macroscopica EM. Questa non può essere lo stato di un microoggetto. La via per superare queste difficoltà fu indicata in tempi recenti da G. Ludwig sulla base di alcune ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...