AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] cantiere abbia lavorato ad A., che senza dubbio non fu un centro in cui venne elaborato uno stile particolare Saintonge, Grenoble 1938; R. Crozet, L'art roman en Poitou, Paris 1948; C. Connoue, Les églises de Saintonge, 5 voll., Saintes 1952-1960; Y. ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] botte trasversali. Poco dopo il 1280 la navata centrale fu voltata, assumendo così il suo aspetto attuale.L'ospedale , The Strife for Power-Inter-Regional Contacts and Trade in Sigtuna c. 970-1200, in Medieval Europe 1992. Exchange and Trade, V ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] (Alba Iulia I B), formata da tre navate e abside semicircolare; fu iniziata alla fine del sec. 11° forse sotto Ladislao I (1077- 3, 2), Bonn 1839, p. 328.
F. Zimmermann, C. Werner, Urkundenbuch zur Geschichte der Deutschen in Siebenbürgen, Sibiu 1892 ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] Pietra e si intensificarono tra la metà del sec. 7° e il 5° a.C.; i primi abitati medievali vengono datati ai secc. 6°-7°, mentre nel corso del sec. 10° e agli inizi dell'11°, a K. fu eretto un castrum e venne costruita una chiesa dedicata a s. Vito ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] A N il confine del T. è costituito da una serie di colline, i c.d. monti Koros, oltre le quali si trova un altipiano che digrada verso la tardoantica, tra 5° e 6° secolo. La capitale del T. fu, fino alla fine del Medioevo, la città di Hah o Khākh (od ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] Imera. L’Athenaion di Siracusa, di ordine dorico, fu costruito, su un precedente edificio arcaico, in calcare locale
I. Correa Morales, Note sull’architettura templare del IV e III secolo a.C. in Sicilia, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 191- 234.
D. ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] castrum, su di un sito diverso dall'attuale, divenne municipio nel 212 d.C. e già in età tardoantica fu sede episcopale. Nel periodo carolingio E. fu residenza del prefetto della Marca Orientale; durante le invasioni degli Ungari il campo fortificato ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] Mže e Ratbuza.Nell'Alto Medioevo centro principale dell'intera area fu il castello dell'antica P., costruito nel 976 sul fiume Uslava del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c.d. stile boemo. Delle sculture d'epoca medievale che ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] ; in conseguenza il sistema d'una costruzione teatrale fu trasferito in un edificio chiuso, adattamento reso possibile di Mileto con una sala di 3,84 × 24,30 (anni 175-64 a. C.), situata nel lato S di un cortile a colonne, con un propileo sull'asse. ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] altro successivo vescovo della regione del Gwynedd, s. Elbod, fu il primo membro della chiesa gallese ad accettare la supremazia 36-39; III, West, London 1964, pp. CXXII-CXXIV, 115; C.A. Gresham, Medieval Stone Carving in North Wales, Cardiff 1968; J ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...