Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] non si conosce niente della città, ma le fonti narrano che fu dotata di una grande moschea a pianta quadrata, di ca. 200 pp. 1-9.
Id., Tunis et Kairouan, Paris 1937.
K. A. C. Creswell, Early Muslim architecture, II, Oxford 1940 (New York 19792).
G. ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] del presbiterio, secondo la tradizione dell'Inghilterra orientale, fu la prima a essere costruita a partire dal J. Fletcher, Medieval Timberwork at Ely, ivi, pp. 58-70; E.C. Wade, J. Heyman, The Timber Octagon of Ely Cathedral, Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] della chiesa di Ašot e un altro edificio pubblico, che fu poi trasformato nella moschea di Manūcihr.
Nella seconda metà del con funzioni dinastiche e celebrative erano pure altre chiese, quali il c.d. mausoleo dei principi reali (metà sec. 11°) e due ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] un tempo conservata in S. Tommaso e appartenente al gruppo dei c.d. quadri dipinti da s. Luca, secondo la tradizione sarebbe , dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, quando fu donata a Brno.Nei villaggi un tempo situati nei dintorni di B. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di Ortigia e sul litorale adiacente.Sede di insediamenti dalla media età del Bronzo (sec. 14° a.C.), S. fu fondata nel 734-733 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia. La città si espanse sulla terraferma con i quartieri di Acradina, ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] ippodamea.
La città antica, fondata da Seleuco Nicatore tra il 301 e il 281 a.C., conquistata dai Romani nel 65 a.C. (Will, 1959), fu nei primi secoli del cristianesimo centro commerciale fiorente dell'Impero d'Oriente; saccheggiata dai Sasanidi nel ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , su due piani e a pianta quadrata, essa fu più volte rimaneggiata e ampliata già nel corso dello stesso una raccolta di statue lignee romaniche. Tra esse si distingue il c.d. torso della Lamprechtsburg, crocifisso mutilo databile subito dopo la metà ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] Reims. Nel sec. 7°, fuori dall'antica cinta di mura, fu fondata l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò -1885; E. Muntz, La tapisserie, Paris [1881] (18842); C.C.A. Dehaisnes, Documents et extraits divers concernant l'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dall'arcivescovo Csanád Telegdi. L'ingresso alla fortezza - difeso dalla c.d. torre di Buda (sec. 14°), barbacane tripartito, rafforzato da da volte a crociera separate da archi trasversali. Alla torre fu aggiunto a S-O un edificio a due livelli, che ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] di Corfù e di Zante divennero autocefale e la prima fu promossa a metropoli nella seconda metà dell'11° secolo.La a Corfù, il cui centro principale si spostò nel corso del Medioevo nel c.d. Castel Vecchio, km. 2 a N della penisola di Paleopoli; ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...