TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] nell'angolo nord-est della cinta muraria.La lunga dominazione angioina non fu senza conseguenze sullo stile dei monumenti di T.: anche se il tratti del volto con cui è reso S. Paolo (c. 477v), per sottolineare il fatto che l'alleanza stabilita con ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] proprio centro nell'od. piazza di San Nicolás. La cinta fu forse iniziata già prima dell'arrivo degli Ziridi; tra le parti , un hospital islámico, Granada 1989; A. Orihuela Uzal, C. Vilchez, Aljibes públicos de la Granada islámica, Granada 1991; ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] attesta la sua esistenza fino al sec. 13°, quando fu distrutto da un terremoto (Sublaqueum-Subiaco, 1995). Tuttavia, nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 300 e gli inizi del secolo seguente il complesso fu ingrandito con l'aggiunta di altri ambienti (oratorio ; F. Porsia, Vita economica e sociale, ivi, pp. 189-227; C.D. Fonseca, C. Colafemmina, P. Corsi, Vita religiosa, vita quotidiana e costume, ivi, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il prolungamento della cattedrale di Zara e la sua facciata fu ricomposta con l'aggiunta di nuovi elementi nei portali; i S. Maria di Orsera (Vrsar). Nel gruppo composto dalle chiese del c.d. tipo istriano - a navata unica di dimensioni ridotte e ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Emimonto. Occupata dai Traci già intorno al sec. 12° a.C., la regione, grazie ai vivaci scambi commerciali con le colonie 1185.Il primo zar bulgaro che coniò monete con il suo nome fu Teodor (Peter) Belgun, uno dei protagonisti della lotta contro l ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] del ricco insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Nicolás fu distrutta all'inizio del sec. 15° per far posto a un nuovo edificio cultura musulmana. Ancora di produzione islamica si conserva il c.d. Pendón de las Navas, un tessuto in seta ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] in seguito all'invasione degli Unni del 450) l'area cittadina fu di fatto dimezzata, con la costruzione di un tratto di c'è divergenza nello specificare tale bizantinismo e nella definizione cronologica.Anche se, probabilmente, questa decorazione fu ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] la Corona e il Comune di R.; la costituzione del 1321 fu promulgata dal re di Francia Filippo V il Lungo (1317-1322) de l'Echevinage de Rouen, RArt, 1989, 84, pp. 48-60; C. Reynolds, J. Stratford, Le manuscrit dit "Le Pontifical de Poitiers", ivi, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] legame tra i cittadini e la cattedrale di S. Giorgio fu rinnovato in questi anni con la translatio delle reliquie di Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...