Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] Al centro delle riflessioni di Calvino sulla lingua, c’è – saldamente impiantata – la «dedizione morali, compendia così: «E poi la lingua: la via ch’egli indicò fu quella dei massimi effetti coi minimi mezzi, che è sempre stato il gran segreto ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come borgo anche il massimo centro murato, cioè più o meno lussuosi, ma spesso artificiali, di turisti. C'è chi parla di trasteverizzazione per indicare un centro abitato o ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] sono elencati in ordine alfabetico (generale e per singoli comuni). Fu il massimo possibile, poiché erano solo da poco iniziati nel 1999 o meno anagraficamente consolidati. Una metodologia sicura non c’èE qui entriamo nel secondo ordine di problemi. ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] quotidiano. È il caso di Strisciarossa.it, magazine nato nel 2017. C'è anche Sotto la Mole (dal titolo di un libro di mediatico. Tanto più che nei ranghi del quotidiano ci fu una progressiva e piuttosto rapida divergenza rispetto al lessico caro ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] erano tempi di politicismo atroce, assoluto. Ma ricordo che fu per me un’esperienza entusiasmante, profondamente istruttiva. Giudichi il rappresentativo e importante dell’altro cinema, quello serio. C’è una scena dell’Avventura di Antonioni che mi ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] un enorme successo. Nell’Enciclopedia della donna (e ci fu anche l’Enciclopedia della fanciulla) si compendiavano tutte le qualità la cornice (le donne non potevano, non facevano, non c’erano…) si regge su un clamoroso e colpevole malinteso che ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] comune con la norma giuridica. Anche un utente analfabeta sa che c’è un argine insormontabile, proprio come nel vivere civile, ognuno ha tono di voce invece pacato e basso. Serianni fu un alleato prezioso del mandato irrinunciabile della Treccani, ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] linguistica, poi in chiave sociologica). Al centro però c’è l’aspetto affrontato – con un approccio interdisciplinare ricerca sul linguaggio usato dai giornalisti italiani; poi le fu chiesto di formulare indicazioni per un utilizzo non sessista ...
Leggi Tutto
Tradurre da una lingua che non c’èNel 2016 una tribù ignota fu scoperta nel cuore della Foresta Amazzonica. Il celebre fotografo brasiliano Ricardo Stuckert si trovava a bordo di un elicottero, quando [...] scorse una decina di indigeni, armati di arco e ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] tutti quanti sulla piazza del Comune e a ciascuno dei Pavesi fu legata una manciata di paglia, come se fosse una coda; dato Armata Brancaleone. Dal film alla lingua comuneRocco Luigi Nichil, C’è del marcio in Danimarca (e non solo lì)Alessandro ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...