“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] dei contadini inurbati, i “villani”, appunto: Matazone da Calignano fu autore di un Detto di 285 versi settenari rimati a coppie tramandato da un unico manoscritto quattrocentesco, il C 218 inferiore dell’Ambrosiana di Milano, la cui lingua ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] allo stesso modo Cicerone afferma: «sapere è ricordare».
Cosa c’è alla base di questa straordinaria facoltà che dall’antichità fino tutti i prodotti del nostro pensiero, e tutto ciò che vi fu messo al riparo e in disparte e che l’oblio non ha ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] e coerente con la nostra esperienza quotidiana.
Non c’è allora da stupirsi se già in Aristotele la categoria inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX secolo fu un momento in cui la vita quotidiana divenne più veloce e anche più ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] consentendo un ampliamento dell’elettorato attivo. Nel 1913 fu introdotto il suffragio universale maschile. Con le elezioni per sistema politico italiano, Il Mulino, 2016; L. Verzichelli, C. De Micheli, Il Parlamento, Il Mulino, 2004.
Per consultare ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] trovava fuori dal palazzo. In quanto unico superstite, egli fu richiamato dai parenti disperati degli invitati a riconoscere i corpi dell’arte della memoria tradizionale è proprio la volontà che c’è dietro: il Delminio non voleva semplicemente dare ai ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] questo caso le onde sono veicolate separatamente. E invece, come fu
scoperto quasi 200 anni fa, i battimenti vengono sentiti, segno vocalizations. Soc Cogn Affect Neurosci, 977-84.
Klinke, H.-C. P. (2017). Fisiologia. EDISES.
Immagine di whoalice ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] ca.)
Se c’è una caratteristica che oggi attribuiamo all’artista è quella della ricerca dell’originalità, il cui serie di miniature sulla costruzione della cattedrale di Modena, della quale fu architetto tra la fine dell’XI e i primi del XII secolo ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] diverse, tra le quali c’era lo yiddish, parlato nell’Europa dell’Est e in Germania dagli ebrei; fu proprio la conoscenza da parte parte di quanto sta dicendo. In passato e di recente, c’è stato chi ha ritenuto questi fenomeni dannosi per la supposta ...
Leggi Tutto
Il cinematografo arrivò a Racalmuto nel 1929. Il piccolo teatro comunale tardo-ottocentesco, progettato dal discepolo di Ernesto Basile Dionisio Sciascia, omonimo ma non parente del rinomato scrittore, [...] e adibito a sala cinematografica. Tale avvenimento fu per la storia di Racalmuto un vero spartiacque: quell'anno avvento della modernità. Leonardo Sciascia riporta tali eventi nel saggio C'era una volta il cinema e sottolinea come l'arrivo dell ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] per Il Dramma barocco tedesco. La loro amicizia fu improntata alla stima intellettuale reciproca, tanto che Benjamin passato reca seco un indice temporale che lo rimanda alla redenzione. C’è un’intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra. ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
Retore greco (circa 160-225 d. C.); fu famoso da giovanetto per la sua facilità d'improvvisazione. I suoi scritti tecnici di retorica, a noi giunti, costituirono un vero e proprio corso (specialmente la parte Sulle idee, cioè le figure o qualità...
Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il triumviro, in seguito un'altra Drusilla...