CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] , possediamo minuziosissime descrizioni da parte dei cronisti piemontesi. Ciò che ebbe maggior risonanza fu la rappresentazione del Pastor fido del Guarino. C. fu "principessa di altissimi sensi e che sapeva temprare l'alterigia spagnola col senno e ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] , nella sua Bibliotheca script. Mediolanensium (I, 2, col. 266), afferma, riprendendo una notizia dello storico milanese Fiamma, che il C. fu console del Comune di Milano nel 1172, tale ipotesi è stata negata in modo netto dal Manaresi (Atti del Com ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] di terra in Valle.
Durante la reggenza d'Isabella, quando, dall'agosto 1509 al giugno 1510, il marchese fu prigioniero a Venezia, il C. fu il vero cancelliere e segretario di Stato e diede alla sua signora un validissimo aiuto negli affari politici e ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] e a Giacomo Promontorio di vendere i diritti che la Repubblica aveva in Spagna.
Terminato il dogato, il C. fu dichiarato procuratore perpetuo. Nel settembre 1565, insieme con Agostino Pinelli, attuò la sua ultima operazione finanziaria: per incarico ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] di Bissolati e la repressione poliziesca che si abbatté praticamente su tutto il corpo redazionale dell'Avanti!, anche il C. fu arrestato e condannato. In seguito nel 1901 entrava a far parte del comitato direttivo dell'Unione socialista romana e ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] per la sua presunta connivenza con la Curia.
A parte le consuete informazioni politiche ed economiche, l'opera del C. fu rivolta quasi esclusivamente al superamento della controversia con la corte romana: dopo lunghe e snervanti trattative col papa ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Venezia ed il suo re, che ambiva a Napoli. Il C. fu, dunque, incaricato di abboccarsi col francese, dal quale riuscì le difese della città erano davvero formidabili: e in dicembre il C. fu sostituito, per ragioni di salute. Nel corso del 1483 si batté ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] citati dall'Halphen e dal Salimei, risultano essere dell'anno precedente (Bartoloni, Codice diplomatico, nn. 103 e 107).
Il C. fu senatore in un periodo particolarmente teso della vita politica romana. La città si trovava stretta tra Gregorio IX e l ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] maggio 1814, in occasione della restaurazione dell'università (che nel 1811 era stata convertita in Accademia dell'Impero), il C. fu nominato professore di economia politica nell'ateneo parmense, e il 6 agosto dello stesso anno gli venne affidato il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] p. 286).
L'anno successivo, nel congresso della Consociazione repubblicana romagnola tenutosi a Forlì, il C. fu tra i trentatré repubblicani socialisti che abbandonarono definitivamente il partito. Il mazzinianesimo continuerà però a influire ancora ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...