CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] in una relazione di G. B. Aleotti al cardinale Spinola dell'11 giugno 1607 si ricorda che il C. fu inviato a Ferrara per esporre il proprio parere su problemi idraulici, insieme con l'architetto Fontana e col gesuita padre Rossi: probabilmente, però ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Pietro da Abano.
La data del testamento e quella segnata nell'obituario della chiesa di S. Niccolò a Treviso, dove la C. fu sepolta e dove sarebbe stata deposta anche la salma della sua figlia Chiara, concordano nel far ritenere la sua morte come ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] Vigilanti cura.
Sin dal 1929 Pio XI lo aveva nominato direttore della Tipografia poliglotta vaticana. Nel corso del 1936 il C. fu colpito da una gravissima malattia che si era manifestata durante la, primavera e che in pochi mesi lo portò alla morte ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] che aveva optato per Pavia. Ben diecimila persone chiesero allora la grazia per il C., a dimostrazione di una popolarità ancora intatta.
Questa volta la vita parlamentare del C. fu meno burrascosa. Dal principio del 1884non stampava più l'Ezio II e i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] e dalla Toscana, in cambio del riconoscimento dei Regni di Napoli e Sicilia al figlio. Dopo questa decisione della Spagna, al C. fu dato il permesso di presentare - come fece il 22 genn. 1736 - le credenziali a Luigi XV.
Subito dopo egli non mancò ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] un mese dopo la caduta del fascismo, il 25 ag. 1943.
Ritornato in Abruzzo, all'indomani dell'8 settembre il C. fu tra i più attivi organizzatori della resistenza armata e diede vita alla formazione partigiana denominata Banda Marsica, di cui assunse ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] Torricelle per i mesi di marzo, aprile e maggio di quell'anno.
Il 27 dic. 1430 il C. fu deputato "ad utilia"; il 7 apr. 1432 fu deputato "ad ecclesiam heremitanorum", e l'anno dopo designato consigliere del quartiere delle Torricelle, incarico che ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] ed i brogli operati dai fascisti, segnarono la definitiva sconfitta del socialismo sardo.
Durante la dittatura fascista il C. fu perseguitato più per i suoi trascorsi di dirigente socialista che per aver svolto una effettiva azione antifascista. Dopo ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] un lungo periodo di silenzio.
Di certo sappiamo che la madre - di cui peraltro non si conosce il nome - fu una de Serra della famiglia giudicale arborense, che il C. non prese moglie e morì senza figli. Non si sa quando e dove nacque e in quale anno ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] (che non andava mai a cerimonie funebri) venne da Consandolo a Ferrara per accompagnare il feretro alla chiesa di S. Domenico dove il C. fu sepolto. C'era tutta la casa d'Este, il visdomino di Venezia, tutta la corte e la nobiltà, tutto il clero e un ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...