CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] generale del regno di Candia, morì in combattimento nei pressi di Retimo.
Dopo la perdita del padre, il C. fu affidato alla tutela del fratello maggiore Caterino.
La compattezza familiare venne però incrinata negli anni successivi, quando, alla ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] tempo di pace; al rifiuto del papa, la Repubblica si alleò apertamente con la Spagna. Mentre la guerra proseguiva, il C. fu obbligato dal suo governo a continuare a dimorare a Roma per difendere gli interessi di Genova, nonostante il papa continuasse ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] nell'ottobre 1435 a Napoli Isabella, moglie e luogotenente di Renato, il quale era in quel momento detenuto in Borgogna, il C. fu uno dei suoi consiglieri più ascoltati. Nel 1436, mentre la pressione aragonese si faceva sempre più forte, la regina lo ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] della carriera degli insegnanti colpiti da discriminazioni politiche e raziali, per il riscatto delle case I.N.C.I.S.
Membro della direzione nazionale del P.R.I., il C. fu con l'ala sinistra'del partito, a fiaanco di G. A. Belloni, alla cui rivista L ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] episodi violenti e pittoreschi.
Nella elezione suppletiva del 15 luglio 1906, tenuta nel corso della XXII legislatura, il C. fu eletto deputato nel collegio di Catania I, prevalendo per pochi voti, dopo una durissima lotta, sul candidato defeliciano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] condannato alla fucilazione, commutata in 15 anni di carcere. Liberato il 25 apr. 1945 dall'insurrezione partigiana, il C. fu collocato nella riserva nel giugno 1945, ed in congedo assoluto nell'agosto 1947; in quello stesso anno apparve a Roma Sette ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] di altre biblioteche ed archivi d'Italia (Bertini e Kristeller).
Il primo studioso a ricostruire con ammirevole completezza l'attività del. C. fu L. Allacci, nelle sue Animadversiones del 1642 (pp. 255-360), anche sulla base di indicazioni e di dati ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] quali egli si distinse per una certa moderazione.
Per le benemerenze acquisite al servizio vescovile ed arciducale il C. fu nominato capitano di Trento. Questa nuova carica non lo distolse tuttavia dai suoi compiti tradizionali di reclutare truppe ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] del Comune come rappresentante della nobiltà, il C. fu inviato a Costantinopoli in qualità di nunzio e . 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] a versare a Parigi la somma di 3.000.000 di scudi. Il 6 marzo, sembra su sua richiesta il C. fu assegnato al ministero degli Interni. Qui le testimonianze della sua attività diventano più evidenti: accanto a provvedimenti di ordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...