CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] mentre la maggior parte fu sottoposta all'angaria reale. L'azione più notevole del C. fu il ritiro dalla circolazione cura di E. de Hurmuzaki, Bucuresci 1884, pp. 7-28, 666-256, ed il C. è nominato in Ibid., XIV, a cura di N. Iorga, ibid. 1915, pp. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] esiguo di scudieri tenuto dal doge Leonardo, per pagare i quali il doge disponeva di denaro pubblico. L'azione del C. fu contrastata al vertice dello Stato veneziano; il Collegio accusò lui ed il Priuli di "vexar sti Loredani". Il clamoroso processo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] . di Stato di Firenze, Buongoverno segreto, 1837, filza 12, aff. 167) risulta infatti che, tra il '33 e il '37, il C. fu sottoposto a un'inchiesta di polizia, per una grave situazione finanziaria e per voci correnti sull'irregolarità della sua vita ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] fine di evitare negative conseguenze sul commercio.
Alla morte della regina Giovanna la famiglia del C. si mantenne fedele alla causa angioina e il C. fu raccomandato dagli Aquilani alla regina Isabella d'Angiò il 26 genn. 1436. Nel documento della ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] campagna militare contro Mantova dell'estate 1397 e alla sconfitta dell'esercito visconteo a Governolo.
Secondo gli Annales il C. fu la vittima innocente di una macchinazione ideata dal signore di Mantova. Il Chronicon Eugubinum, che è anch'esso del ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] suo segretario Niccolò Michelozzi.
I suoi programmi più ambiziosi cominciarono a realizzarsi nel 1479: nel settembre di quell'anno C. fu infatti inviato a Milano, al seguito del Michelozzi, per una importante missione politica presso Lodovico il Moro ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] armi e munizioni dai porti liguri a quelli siciliani o a Napoli il C. fu impegnato con le galere del Regno anche nel giugno del 1572, nel stesse coste spagnole.
Il. 10 dic. 1576 il C. fu nominato capitano generale delle galere del Regno di Napoli in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] ; trovata distrutta e deserta La Navidad, la base fortificata che Cristoforo aveva fatto costruire l'anno precedente, al C. fu affidato il compito di custodire le armi e le provviste alimentari, per prevenire possibili colpi di mano, suggeriti dal ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] come supposto autore di una composizione satirica antiaustriaca (ibid., f. 8, aff. 304). Il 29 maggio dell'anno successivo il C. fu poi coinvolto negli incidenti seguiti alla celebrazione in S. Croce dei caduti di Curtatone e Montanara che la polizia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] delle cariche di governatore di Borgo e di capitano generale della guardia pontificia; il C. fu naturalmente costretto a rinunziare al comando della galera siciliana, ma Filippo II gli conservò la pensione, anche questa in omaggio all'opera svolta in ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...