CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] il governo francese lo intercettò a Marsiglia e, dopo una breve detenzione, lo rispedi a Roma.
Nel settembre 1870 il C. fu trovato dalle truppe italiane nel forte di Paliano (Frosinone), da dove venne tradotto rielle carceri di Avellino (giugno 1871 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] i loro palazzi sarebbero diventati altrettante "scuole di diritto pubblico costituzionale".
In effetti la casa parigina del C. fu sempre un importante punto d'incontro tra liberali moderati italiani e francesi, quasi centro di vita politica sociale ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] tuttavia di secondo piano, anche se già dal 1263 faceva parte del Consiglio dei trecento di quella città.
Il C. fu parte, in questi anni, di numerosi importanti avvenimenti politici nella Marca trevigiana e nel Friuli. Soprattutto egli si mantenne ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] ma un accordo negoziato di lì a poco con i Fiorentini rese inutile questo provvedimento. Alla morte di Braccio, il C. fu nominato (6 ag. 1424) vicario di Perugia, nel cui territorio furono fatte rientrare Todi, Spoleto e altre città già appartenenti ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] sempre con buon frutto per le ricerche che andava compiendo.
Anche se non seguendo un filo unico, l'operosità del C. fu interamente volta, dopo gli interessi politici della giovinezza, all'illustrazione di tutti i possibili aspetti, fino i più minuti ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] anglo-veneto-sabauda; gli ambasciatori veneziani promisero di riferirne al Senato. Il 25 luglio i due si congedarono dal re ed il C. fu da Carlo I armato cavaliere. Il viaggio di ritorno ebbe luogo attraverso la Francia - Parigi e Lione - e Torino; a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] e permise al capitano generale delle genti venete di mettere in luce il suo ingegno e le sue determinanti virtù militari. Fu del C., infatti, la vittoria che dette l'avvio a tutta la serie di brillanti azioni veneziane che portarono alla positiva ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] della sua attività a fianco del pontefice, ma in realtà pare sicuro che egli sia sempre restato laico.
Il C. fu ritenuto da tutti oltre che valente politico ottimo letterato, nonostante abbia scritto una sola opera: la Virgiliana quaestio (Bononiae ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] stessa persona, allora la nascita di Angelo deve essere collocata all'inizio del secolo, subito dopo il matrimonio del Corvini.
Il C. fu il primo della sua famiglia a lasciare Arezzo e a trasferirsi in Lombardia, dove si era diretta verso la fine del ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Spagna per la conquista di Ginevra. Su questa circostanza, il C. fu incaricato di indagare presso l'Ayamonte. Ma questi negò l'esistenza desiderio di giovare alla causa del cattolicesimo. Il C. fu ripetutamente invitato a recarsi a Mantova; il 29 ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...