NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] assicurato l'indennizzo fino a 110-120 milioni di unità di conto.
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il C.I.S.E. (Centro italiano studî ed esperienze), con il compito di effettuare ricerche e studî nella materia ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] appalto a forfait o a corpo; b) appalto a misura; c) appalto a consuntivo o a regia.
L'appalto a forfait art. 326 della legge sui lavori pubblici. Quello a consuntivo o a regia fu adottato nell'immediato dopo guerra, in base al r. decr. del 2 ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] civile dà luogo soltanto ad azione civile nell'interesse privato; c) la sanzione dei due delitti è diversa. Il delitto giudiziario (art. 1876). Il concetto del buon padre di famiglia fu accolto da tutti gli scrittori del tempo di mezzo e del diritto ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] gran parte il sopravvento, là dove in Francia ciò fu possibile solo dopo le leggi abolitive della feudalità. Come scrive cui l'unione è opera di forze naturali: in tal caso non c'è fondamento di arricchimento ingiusto. Vario è poi, in diritto nostro ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] di 400 case detta Grantebrycge, e dopo la conquista normanna vi fu eretto un castello, nel 1068. Roger Picot vi fondò la chiesa E. Conybeare, History of Cambridgeshire, Londra 1897; C. C. Babington, Ancient Cambridgeshire, Cambridge 1883.
Conti e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 'oro, alla fine del 1931 in seguito al crollo della sterlina inglese fu fissata al tasso di 125 La. = 100 Li.
Al 31 dicembre Keith, Constitutional Law of the British Dominions, Londra 1933; K. C. Wheare, The Statute of Westminster, ivi 1933; J. Quick ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] l'Italia del popolo e fu secondato dalla Stampa di Torino, diretta da C. Pettinato. In sostanza Mussolini, n. 110, che istituì l'Alto commissariato per l'epurazione.
La materia fu riordinata nel titolo II del decr. legge luog. 27 luglio 1944, n ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] prova dell'acquisto del nuovo; in certi casi la legge (art. 90 c. p. civ.) soccorre richiamandosi alla residenza o dimora, in altri occorre ricercare dove realmente fu posto dalla persona il centro dei rapporti giuridici.
L'acquisto di un domicilio ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] il più vasto giacimento petrolifero dell'Europa occidentale. La produzione di grezzo fu di 2500 tonn. nel 1954, di 493.000 nel 1956, Diritto tributario della regione siciliana, Milano 1953; C. Ausiello Orlando, Studi sull'ordinamento e la ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di un permanente conflitto tra gli Stati sovrani, un'Europa cosmopolita fu considerata da molti pensatori del 17° e del 18° sec. documento giuridico e politico di carattere profondamente diverso. La C. e. afferma in modo chiaro e radicale i valori ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...