Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] delle ricerche.
Ordinamento. - Il Consiglio nazionale delle ricerche fu istituito col r. decr. 18 novembre 1923, n. due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi A, B, C, in relazione ai titoli posseduti e alle funzioni esplicate ed in analogia ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] a prova contraria, quando è dimostrata la vita (art. 724 c. civ.). Alcuni codici (tedesco, svizzero) non richiedono, opportunamente, fatta con apposito regolamento". A causa di questa specificazione (che fu fatta con decreto 4 gennaio 1920, n. 39) l' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] , pure a venezia, l'ed. completa in 20 libri). Il successo fu enorme: le edizioni e le traduzioni si seguirono e il G. ebbe . (Firenze, voll. 4). A questa è seguita l'edizione di C. Panigada, Bari 1930 (voll. 5, sostanzialmente d'accordo con quella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dic. 1975 nr. 644, rendendo così legale la volontà espressa da don C. Gnocchi, detto 'l'apostolo dei mutilatini', che le cornee dei suoi tessuti, come la trasposizione di un rene (la prima fu effettuata nel 1962) anche tra persone viventi, o come ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] colloca fra la fine del 6° e la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è Albe: S. Pietro (completamente distrutta dal terremoto, fu rimontata fedelmente intorno al 1957; l'intervento è considerato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio di Francia; c) uno politico con la chiamata al governo di Milan Stojadinović.
Il .
Diritto civile. - Quando nel 1918 fu fondato lo stato iugoslavo, non c'era un diritto iugoslavo unitario: esso si ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] norme che dovevano essere fin dal sec. IV a. C. comuni ai varî popoli greci che praticavano il commercio fosse perito o deteriorato per caso fortuito o forza maggiore. Se non fu fatta descrizione dello stato della cosa locata, si presume, salvo la ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] politica finanziaria allo sviluppo scientifico della finanza fu in ogni tempo notevole specialmente da parte , voll. 2.
Per gli Stati Uniti: H. C. Adams, The science of finance, New York 1899; C. Seligman, L'impôt progressif, Parigi 1912; id., ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach, i cui differenti p. rivelano attraverso la modellazione del suolo le di un evento straordinario ha fornito l'occasione - come fu per le Olimpiadi del 1992 - di recuperare un settore ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] acque di s. Caterina di Nardò (1982), dove fu individuato il relitto di una nave carica di anfore greco De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...