Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] analisi del costo nel caso medio per questo algoritmo porta alla relazione di ricorrenza C(n)=n+1+2/n Σj≤nC(j−1), molto più complessa della riguardava i rapporti fra privati; nello stesso anno fu pubblicata nel Land dell'Assia (Repubblica federale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] una piazza o per un valore e su una piazza ed è lieve o non c'è o c'è deporto per un altro valore o in un'altra piazza per lo stesso valore nel regno, in tutte le leggi successive, sempre fu mantenuta la disposizione che le camere "hanno alle loro ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] fatto il suo primo viaggio il 4 settembre 1931, fu abbattuto dalla tempesta il 4 aprile 1933 e inghiottito dalle trimotore Cant Z. 506: le velocità ottenute dai piloti M. Stoppani e C. Tonini con carico commerciale di 1000 kg. su percorso di 1000 km. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 1992, pp. 132-40) - è la lunga lista stilata da L.C. Becker (1977 e 1979) comprendente, tra l'altro, oltre il soggetto attivo cattle act del 1822, detto Martin's act. Nel 1911 fu emanato il Protection animal's act, che costituisce tuttora la base ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] una popolazione variante fra i 30.000 ed i 60.000 ab. Fu più facile operare per il FNE nelle campagne per lo sviluppo dell' alcun limite di durata di validità nel tempo; c) il piano generale viene realizzato attraverso piani particolareggiati ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] prossima al 70%.
Naturalmente più scarse sono le notizie per gli anni lontani, dal momento che in alcuni dei c. passati (1901, 1911 e 1921) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. Infatti, se già dal predetto ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] requisiti particolari di sorta. Nel 1529, la pace di Cambrai fu detta giustamente pace delle dame, perché conchiusa da Luisa di ; D. P. Fabius, Democratie en diplomatie, Gravenhage 1920; C. R. Fish, An introduction to the history of American diplomacy ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] .
Nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che fu adottata con la Risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni journal of refugee law, 1990, 3, pp. 341-60.
C. Hein, Ipotesi per una politica di immigrazione, Torino 1990.
Oltre ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] g.). Con decreto 16 luglio 1940, n. 1056, fu ristabilita la distinzione fra contrabbando assoluto e condizionale, e procès aux criminels de guerre, ibid., p. 230 segg.; E. Vermeil, C. Fédine, ecc., La justice à quatre voix, in La Nef, Parigi 1946 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] dei r. abrogativi in corso di svolgimento fu rinviato dall'allora presidente della Repubblica A. Pertini , a cura del Segretariato generale della Camera dei deputati, Roma 1981; C. Mezzanotte, R. Nania, Referendum e forma di governo in Italia, ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...