CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] in una lunga orazione a mantenersi uniti e fedeli e per sollecitare il loro contributo nella lotta contro i Turchi.
Nello stesso anno il C. fu mandato, insieme ad altri, a trattare col duca di Modena il problema dell'immissione del Reno nel Po.
Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] Padavin, figlia dei nobile corfiota Piero, ne ebbe Gian Matteo, che fu poi membro della Quarantia e si maritò con Marina Bollani di Nicolò di Maffeo. Rimasto però presto vedovo, il C. passò nel 1457 in seconde nozze con Altadonna Dandolo di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] di assalto, si sottomise finalmente, ultimo dei baroni, a re Ferdinando ai primi di maggio del 1464.
Solo allora il C. fu liberato, dietro pagamento di 2.000 ducati che la famiglia in dissesto dovette prendere ad usura da Giovanni de Crisci. Prima ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] per consentire il ritorno nella Chiesa delle correnti monofisite che trovavano a corte autorevoli sostegni.
Il 15 ag. 550 il C. fu tra i testimoni dell'atto - che si voleva mantenere segreto - con il quale il pontefice dichiarava di impegnarsi ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] , affiancati a loro volta da commissari che avevano il compito di sorvegliarli e di stabilire il collegamento con la corte; al C. fu allora affidato l'ufficio di commissario nel Principato e in Terra di Lavoro.
Non poté esercitarlo a lungo. Morì nel ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] diminuzione di fondi (Discorso ai consiglieri municipali di Roma dell'assessore delegato alla Pubblica Istruzione, Roma 1875).
Il C. fu presente in molte altre iniziative tese al rinnovamento della vita cittadina, ma, in particolare, i suoi interessi ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] prendere tutti i provvedimenti necessari per la gestione finanziaria e patrimoniale.
L'amministrazione capitolina, di cui il C. fu a capo prima come sindaco, successivamente come regio commissario straordinario e quindi come governatore, oltre alle ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] (ibid.). In seguito poi all'attentato compiuto il 29 luglio contro Lorenzo Mori, delegato di g0verno a Siena, il C. fu accusato, assieme al conte Girolamo Spannocchi, suo parente, a Carlo Landi, a Francesco Bernardi, ad Enrico Pantanelli e numerosi ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] dell'anno 1386, quando il conte Amedeo VII si preparava a recarsi in aiuto del re di Francia, al campo dell'Ecluse, il C. fu inviato a Parigi con Savino Floriano vescovo di Moriana ed Etienne de la Baume. Non si conosce lo scopo di questa missione ma ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] sarebbe durata comunque molto più a lungo: pochi giorni dopo che le sue dimissioni erano state accettate, Paolo II morì, e il C. fu nominato commissario del Collegio cardinalizio e guardiano dei Sacri Palazzi per tutta la durata del conclave. Appena ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...