CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] 1298 Giacomo d'Aragona e Roberto d'Angiò, duca di Calabria, sbarcarono nell'isola decisi a ricondurla all'obbedienza, al C. fu affidata la difesa di Siracusa assediata vanamente per quattro mesi - dall'ottobre 1298 fino al febbraio 1299 - da Giacomo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] del 1226 Stefano divise i beni familiari, secondo le disposizioni che erano state lasciate dal padre morto di recente. Al C. fu assegnata la torre dei Conti a Roma, insieme con altre residenze in città e proprietà nei pressi di ponte Mammolo, nonché ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Tre anni dopo, tuttavia, quando Cesare Borgia si rivolse contro gli Orsini, anche questo asilo si dimostrò insicuro, e il C. fu affidato dalla madre a una modesta famiglia di Pitigliano, che clandestinamente lo ospitò e lo protesse fino a quando, nel ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] 'imputato: le deposizioni dei testi a carico, in particolare quelle del Biancani e dei Marsili, discordavano in più punti. Fu accertato che il C. era stato cancellato dal libro del "contadore" dell'esercito, come avveniva per i morti, e che nei Libri ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] portarono verso questa scelta, oltre a quelle ideali, un posto non trascurabile occupavano gli interessi commerciali. Il C. fu infatti denunciato, in quel periodo, come ricettatore e rivenditore delle prede di navi corsare battenti bandiera francese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] volta.
Nonostante fosse naturalizzato francese e proprietario di importanti beni immobiliari nel regno, il luogo di residenza del C. fu determinato dai casi della sua carriera di diplomatico, iniziata molto presto. Già il 18 ag. 1526, ad Amboise ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] tra la popolazione di quest'area (per cui il C. fu fatto segno, allora, a un attentato da parte Politica e storia nella questione di Trieste, Trieste 1949, passim; C. Schiffrer, Trieste nazista, in Trieste. Rivista politica giuliana, novembre- ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] dell'anno precedente. Il 1° genn. del 1487 il C. fu nominato commissario per la tassa sui cavalli per il territorio di d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 il C. fu inviato a Ferrara, presso la corte estense. Egli, che il 30 apr. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] marchese concesse a questo Comune - forse non del tutto volontariamente - privilegi ai danni di Pisa. Nello stesso tempo C. fu sollecitato a prendere posizione nel conflitto tra i due papi. Callisto II aveva finalmente potuto trasferire la sua sede a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] Sgurgola e la torre "de Costis".
Rinchiuso prima nella rocca di Sermoneta, poi in quella di Ceccano, il C. fu successivamente portato prigioniero a Fondi. Suo fratello Benedetto si rivolse allora a Urbano VI perché fosse fatta giustizia di tanti ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...