COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , e Alberto, nato nel 1916, entrambi azionisti e aderenti alle formazioni di Giustizia e Libertà.
Nel dopoguerra il C. fu nominato dal governo membro della Consulta nazionale (22 sett. 1945), su designazione del Comitato di liberazione nazionale in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] Aconcio, giunto nell'isola nel 1559. Certo il C. fu particolarmente vicino al suo compatriota durante il soggiorno inglese di non tanto dalle imprese economiche avviate in collaborazione (il C. fu il garante e poi il socio delle attività di bonifica ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] proteste del Carafa, i rappresentanti asburgici decisero di affrettare i tempi di attuazione della congiura. L'11 settembre il C. fu fatto partire da Roma, accompagnato da Carlo di Sangro e dall'inviato imperiale barone di Chassignet. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] al Turco l'accesso all'Adriatico e la temuta invasione della penisola.
Posto al comando d'una compagnia di fanti, il C. fu destinato alla difesa di Croia dove, poco dopo, sposò Girolama, figlia di Gianglorio da Vicenza, connestabile veneto di stanza ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] , di ristabilire l'equilibrio rotto a danno dell'Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazione nazionalista italiana, il C. fu eletto membro del Consiglio centrale, che rappresentò con Corradini e A. Musatti alla fondazione (gennaio 1912) del ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] 1209. Nel 1227 il vescovo gli confermò un feudo. Ma il C. fu vassallo anche del vescovo di Treviso che nel 1191 lo investì di Romano detto il Monaco. Da allora in avanti l'azione del C. fu strettamente legata al partito guelfo e agli Estensi, Azzo VI, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] in merito alle spese esagerate sostenute dalle donne, affinché "ad honestatem et condecentiam reducantur".
Il 6 apr. 1463 il C. fu eletto procuratore di S. Marco de supra in concorrenza con Alvise Foscarini di Antonio. Nel 1468 fece parte dell ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] che provocò il sorgere delle signorie in città di forti tradizioni repubblicane come Padova.
La Chronica del C. fu pubblicata per la prima volta da F. Osio, sotto il nome del C. e di suo nipote Albrighetto, a Venezia nel 1636; l'edizione dell'Osio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] "officio" ha compiuto col vescovo, "esattor.. delli sussidii del clero". Scarse pure le notizie sugli anni 1583-1584, nei quali il C. fu provveditore a Salò e capitano del lago di Garda: nelle due lettere, del 22 dic. 1583 e del 19 sett. 1584, ai ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] stessa alla famiglia, Colonna con cui era imparentata. Il C. fu consacrato in Curia dal cardinale Matteo d'Acquasparta e godette della protezione del pontefice regnante. Nel 1307 il C. fu incaricato da Clemente V di recarsi ad Aquileia per esaminare ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...