CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] ., Marco, con Fiorenza Crispo, figlia del duca dell'Arcipelago.
Per trovare notizie sicure bisogna giungere al 1457, allorché il C. fu relegato prima a Candia e poi a Cipro, con l'accusa di aver comprato la sua elezione nella zonta del Pregadi grazie ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...]
Se la traccia offerta dal Priuli è esatta (i documenti infatti, tacendo la paternità, ne danno solo una parziale conferma), il C. fu più volte savio di Terra: nel 1471 (se ne trova testimonianza per settembre e ottobre), nel 1473 (luglio-dicembre) e ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] re e capo del legittimismo borbonico, e con lo stesso Francesco II, dal quale non ottenne però nessuna pensione. Il C. fu uno dei più attivi dirigenti del cosiddetto brigantaggio politico e in particolare organizzò nel 1861, insieme con Fulco Ruffo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] notizia peraltro di cui lo Schipa non precisa l'origine e che non e confermata dalle fonti.
Comunque il C. fu scarcerato nell'aprile 1649 e il giorno 16 partì per Roma, subendo anche il contrattempo di essere fermato dal governatore di Capua, che non ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] la Terra in quell'anno e riuscì a mantenerla in soggezione fino agli accadimenti del 1323-24, Nel 134 il C. fu podestà e capitano ad Orvieto; il cumulo delle due cariche nella stessa persona avrebbe rappresentato un espediente temporaneo, protrattosi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] venne demolita, il sepolcro, con l'iscrizione in 16 versi elegiaci latini dettata dal Petrarca, fu trasportato nella chiesa degli Eremitani.
La prima moglie del C. fu Lieta, figlia di Marzio Forzatè conte di Montemerlo, che egli sposò nel 1318; dal ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] lotta più di 300.000 fiorini. è difficile seguire la lotta in tutti i suoi particolari: possiamo solo dire che il C. fu costretto ad arrivare a un accordo per Sezze, ma che riuscì a riprendersi le terre di Ferentino che gli erano state sottratte ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] sospetto di simpatia per le dottrine democratiche francesi.
Il C. fu denunziato come cospiratore forse proprio da uno dei suoi amici , ai cui programmi politici aderì con entusiasmo, il C. fu incaricato d'affari presso la Repubblica romana per conto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] '8 ottobre, l'esecuzione avvenne l'8 ott. 1268. I beni allodiali del C. in Aversa, Napoli ed altri luoghi furonoconfiscati come già prima i suoi feudi nel Principato.
Il C. fu l'unico dei fratelli Capece a lasciare figli. Giacomo dopo la rivolta del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] , un borgo nei pressi di Roma (ma l'Infessura ricorda il fatto come avvenuto a Mazzano), per incontrarsi col principe, il C. fu assalito a tradimento ed ucciso da un suo nipote, Salvatore Colonna, e da Matalano di Vergurio, un pittore. Lasciava la ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...