COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] nel 1615 una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principe di Condè, fu bloccata dall'intervento del Senato che impedì la sua pubblicazione. Come conseguenza, il C. fu ammonito a interrompere la stesura di una sua opera storica, forse da lui ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] l'ufficio competente venisse autorizzato a pagare interamente la cifra che loro spettava; l'istanza venne accolta.
Nel 1345 il C. fu podestà e capitano a Treviso e l'anno seguente, solo però secondo il Cappellari Vivaro, consigliere e capitano di un ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] di 185 lavori prodotti in quaranta anni di attività.
Se negli anni giovanili il C. fu estraneo alla vita pubblica, egli vi si dedicò con notevole impegno nella maturità: fu nella direzione dell'Opera pia di S. Luigi Gonzaga, istituto ospedaliero di ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] per la minaccia della flotta turca contro Corfù e Candia, vennero compresi tutti i religiosi. Le uniche vere proteste che il C. fu costretto ad elevare contro la politica veneziana in tutto il periodo della sua permanenza a Venezia furono dovute alle ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] " cento scudi d'oro da parte di Francesco I. Nel febbraio del 1535 il La Forest fu inviato dal re presso il sultano ed il C. fu incaricato di accompagnarlo fin presso il Barbarossa, ma sbaglia l'Ursu affermando che fosse ambasciatore di quest ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] controllati dalla polizia.
Per quasi tutta la durata del servizio militare, dal luglio 1897 al dicembre 1898, il C. fu assegnato a una compagnia di disciplina perché accusato di aver svolto propaganda sovversiva nell'esercito. Ritornato a Torino ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] benemerenze fasciste, i trascorsi coloniali, la fama di organizzatore e di uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C. fu nominato governatore della Somalia, subentrando nella carica al quadruinviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, inanzitutto con il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Giovanni Giovanelli, dal conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario dell'imperatore in Italia.
Sicché in soli due anni il C. fu costretto a guardare in faccia la realtà: non solo ogni iniziativa politica spettava all'imperatore, ma anche nel campo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] in seno al Senato di Piemonte, per soddisfare almeno in parte le richieste di Asti privata del suo Senato. Il C. fu il primo a ricoprirla, dopo averla caldeggiata con uno slancio che, se da un lato poteva derivare dall'ambizione personale, nasceva ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] . Allo sbarco in Catalogna questi però si ammalava e trasmetteva il comando al figlio.
Nel maggio del 1643 il C. fu catturato alla testa delle sue truppe dai Francesi nella battaglia di Rocroi. Durante la sua lunga prigionia, durata quaranta mesi ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...