CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] si rifiutò di consegnare alle autorità spagnole alcuni esuli portoghesi rifugiatisi in città. Anche di questi problemi il C. fu costretto a interessarsi, nonostante la richiesta di essere sollevato dall'incarico, che il governo genovese respinse ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] il rientro in Italia dall'estero sulla prospettiva di un prossimo crollo del regime. Con lo pseudonimo di Bruno, il C. fu fra i responsabili del centro interno, lavorò clandestinamente al rafforzamento del partito in Emilia prima e poi in Liguria e ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] della Repubblica.
Dopo lo scioglimento del Direttorio nel 1798, il C. fu designato a ricoprire la carica di ministro delle Finanze, ma portarla al livello dell'aristocrazia dell'ancien régime. Il C. fu decorato con la grand'aquila (gran cordone) della ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] la famiglia fosse avversa alla fazione dei Guinigi, essa non dovette abbandonare Lucca durante la signoria di Paolo, e anzi il C. fu tra i nobili lucchesi che nel 1420 accompagnarono a Genova la figlia di Paolo Guinigi, Ilaria, che andava sposa a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] il secondo semestre del 1602 poté accedere definitivamente ai livelli più alti della vita politica.
In questa veste, il C. fu protagonista di un episodio del contrasto politico tra "vecchi" e "giovani" in atto da tempo nel patriziato, e riaccesosi ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] , ribellatisi i Parmensi all'imperatore, le forze ghibelline lasciarono Quinzano e mossero contro Parma. Dal 1º genn. 1252 il C. fu podestà a Piacenza. Nel mese di marzo di quell'anno strinse un accordo con Bernardo Liberelli, "valente espugnatore di ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] specifico di rafforzare l'opinione nazionale. La gioia per la definitiva liberazione di Milano e per l'unificazione nazionale fu per il C. offuscata dall'essere stata realizzata dalla monarchia sabauda.
Morì a Lugano il 15 maggio 1868.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] in seno all'esercito e rimettendo spesso alla sua volontà l'esecuzione di azioni militari. Nel febbraio 1584 il C. fu ferito, senza conseguenze, in un combattimento; nel maggio dello stesso anno, al comando di un contingente di cavalleria, ricevette ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] prima uditore (19 febbr. 1831) poi presidente (13 sett. 1831). Con l'ascesa al trono di Carlo Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze di trasformazione costituzionale del regno, con ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] rinunciavano ad un terzo delle pensioni arretrate di cui la Spagna era loro debitrice.
In quell'occasione il C. fu ad un passo dal cogliere una clamorosa vittoria: nello "strumento", infatti, egli aveva fatto inserire alcuni articoli aggiuntivi ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...