CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] i laureati in diritto civile bolognesi "nec in hoc atendantur privilegia filiorum aut fratrum doctorum" (1º febbr. 1382).
Il C. fu cooptato nel Collegio il 6 giugno 1388, e da quest'anno la sua attività è continuamente attestata dal Liber secretus ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] 27 dicembre. Da Roma rientrò forse prima del 15 ag. 1413, se è vera la notizia, riportata dal Griffoni, secondo cui il C. fu, a quella data, confinato ad Arezzo con altri bolognesi, a causa di contrasti col legato. In ogni caso, si trovava a Bologna ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] propaganda" (A. Galante Garrone); della giunta centrale di essa il C. fu, per un certo periodo, segretario.
Il Galante Garrone ritiene che, l'idea di una Costituente italiana. A Roma il C. fu tra i pochi membri non appartenenti allo Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] Consiglio vide ridotte le sue competenze e la zonta non venne più rieletta. Anche se dopo di allora il C. fu definitivamente escluso dal Consiglio dei dieci, egli rimase ugualmente alla ribalta della politica veneziana, riuscendo ad essere eletto a ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] il suo prestigio. Erano gli anni in cui la Repubblica contendeva con successo la Dalmazia all'Ungheria, ed al C. fu affidata la responsabilità di gran parte del dispositivo militare della regione; rafforzata nel 1420 la sicurezza di Traù, l ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] l'aristocrazia, mantenendo in effetti competenze assai limitate.
Entrato a far parte dal 1567 dell'arte del cambio, il C. fu eletto nel 1574 dei Sei di mercanzia, ottenendo così un adeguato riconoscimento delle sue capacità commerciali.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] arrivare ad un'intesa. Tuttavia dopo la caduta di Firenze il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli Ceresole (aprile 1544) che vide la sconfitta degli Imperiali il C. fu posto a capo del presidio di Carignano. Egli respinse l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] di pace e libertà. Nell'agosto del 1497, essendo stata scoperta la congiura filomedicea di Bernardo del Nero, il C. fu uno dei cittadini deputati ad affiancare gli Otto di pratica per l'indagine sulla vicenda.
Giungevano frattanto a maturazione gli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] nel 1830, e collaborò al Giornale Euganeo, sorto in quell'ambito, conquistandosi crescente influenza.
Nel 1848 il C. fu membro del Comitato provvisorio compartimentale di Padova, costituitosi il 25 marzo, dopo la partenza del presidio austriaco. Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] , mentre era ancora in carica. Nell'ufficio gli successe Paolo Pisani, il quale raggiunse la sede il 19 dic. 1493. La salma del C. fu trasportata a Venezia, ma non è certo se sia stata inumata a S. Elena, la chiesa che si fregiava dell'arca del padre ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...