CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] campo, la questione del Monferrato si risolse più di cinque anni dopo per vie diplomatiche. Nel marzo 1377 infatti il C. fu inviato a Roma quale rappresentante di Gian Galeazzo, che il padre aveva frattanto associato al governo, nelle trattative per ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] , tornò in Italia.
Ormai pienamente avviato alla carriera diplomatica ed esperto negli affari d'Oltralpe, nell'ottobre del 1466 C. fu inviato dal nuovo duca di Milano ancora una volta presso Luigi XI. Era incaricato di fargli le rimostranze del duca ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] pontificio che fungeva da depositario a nome della Santa Sede. Durante e dopo questo periodo, l'operato del C. fu costantemente indirizzato a guadagnare l'appoggio dei Cantoni cattolici alla politica spagnola; grazie alla sua azione abile e tenace ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Montlyard: Les Hieroglyphiques de J. P. Valérian ... ausquels sont adioincts deux livres de Coelius Curio (ibid. 1615). In Italia l'opera del C. fu tradotta da F. Figlineri e B. Bulgarini con il titolo Ieroglifici ... accresciuti di due libri dal Sig ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] alcune persone che erano state chiamate a deporre contro di lui. La pena comminata dal Consiglio dei dieci contro il C. fu proporzionata alla gravità della colpa: egli venne bandito perpetuamente da tutti i territori della Repubblica e i suoi beni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] e per chiedere istruzioni e denaro. L'umanista Gabriele Simeoni, in una lettera del 20 aprile, dice che il C. fu allora nominato "maître de camp de toute l'infanterie italienne". Tornato sul teatro delle operazioni, fece parte del consiglio riunito ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] Candia, indicata dal Priuli per l'anno 1421, non è confermata dal Segretario alle voci; è invece certo che nel 1424 il C. fu podestà a Padova, da poco venuta a far parte del dominio veneziano.
Il rettorato si presentava tutt'altro che facile, a causa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il passo della Pertega, ad esercitare la normale attività giudiziaria; a questo riguardo, il principale provvedimento preso dal C. fu il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". Ma qualcosa di nuovo stava maturando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] toscana e il comportamento della medesima riuscirono graditissimi all'imperatore Leopoldo e alla sua corte (ibid.), tantè vero che al C. fu concesso il titolo di conte (20 giugno 1701, Litta). Ed è con i titoli di conte e di cavaliere, infatti ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] da Luigi XI nel dicembre dell'anno precedente. Dopo un rapido viaggio a Napoli nell'aprile e nel maggio, nel giugno il C. fu inviato a Sulmona, dove ancora si trovava il Piccinino, recando da parte del duca e del re le stesse profferte dell'anno ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...