CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] . Amendola).
Uscito in sordina dalla vita politica ritornò all'insegnamento ed alla professione forense. Alla caduta del fascismo il C. fu nominato il 24 ag. 1943 commissario prefettizio del comune di Salerno e tenne la carica fino all'11 genn. 1944 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tre anni fino all'8 ott. 1566; un terremoto di vastissime proporzioni colpì la città il 29 luglio 1564, ed il C. fu attivissimo organizzatore di servizi e valido soccorritore e per tali opere gli venne poi, l'8 luglio 1568, conferita la cittadinanza ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] che l'anno prima aveva ricevuto Sigismondo, e di lì si portò successivamente a Lucca. Agli inizi dell'anno successivo il C. fu inviato in Savoia. Nel dicembre 1433 era passato per Milano il marchese del Monferrato di ritorno da Venezia,. dove si era ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] che era visto con diffidenza dai politici.
Tornato a Roma dopo aver soggiornato a Venezia nell'estate del 1575, il C. fu incaricato dal papa di sovrintendere alle decisioni da prendere per assicurare l'igiene e la salute pubblica in città.
Si pensò ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] per lavorare nelle miniere d'oro, dato che i venti non permettevano, per il momento, di riprendere il mare. Al C. fu affidato il compito di guidare la spedizione, ma dei quaranta uomini destinati ad accompagnarlo (in buona parte malfattori ai quali ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] la vita nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino di regina, il C. fu incaricato di precederla e portò in dono, da parte del papa al duca di Orléans una crocetta di diamanti ed una reliquia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] , cui l'anno seguente si aggiungeva il titolo di conte conferitogli da Napoleone.
Al crollo dell'Impero napoleonico il C. fu tra quei membri del Senato che si adoperarono per salvare l'indipendenza del Regno italico, pur senza accogliere l'invito ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] nel dare alle stampe i suoi studi influirono negativamente sul numero e la mole delle opere.
Di notevole importanza nella vita del C. fu la sua amicizia con il Muratori: la corrispondenza tra i due a noi pervenuta abbraccia un periodo di tempo che va ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] di Romilda, Grimoaldo. Tornato in patria dopo peripezie che nel vivace racconto del cronista acquistano toni e coloriture romanzesche C. fu assunto al governo del Friuli come collega del fratello maggiore Tasone, subito creato duca al posto del padre ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] politica di sinistra laica in dura polemica con la DC e per un progetto di "terza forza". Nel maggio 1956 il C. fu rieletto, nelle liste radicali, consigliere comunale a Roma.
Sul finire degli anni Cinquanta maturarono in seno al PR contrasti tra un ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...