CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] elezioni del gennaio 1849 per la Costituente romana, il C. fu portato candidato. Non venne eletto, ma il suo il clero e i liberali fra il governo e la chiesa", il C. fu tra i pochi sacerdoti "liberali e conciliatoristi" (Berselli, ibid., ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] Regno che non fosse venuto a prendersi le consulte" nella sua casa.
Ottenuta nel 1634 la nomina di presidente della Sommaria, il C. fu nel 1638 al centro di un episodio che fece scalpore nel Regno, per il rilievo dei protagonisti e per gli importanti ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] si rivelava matura per la pace, che infatti veniva solennemente stipulata a Roma il 25 dic. 1470. In questa occasione il C. fu tra i procuratori del duca di Milano.
Nel 1472, dopo essere entrato a far parte del Consiglio di giustizia dal 1º gennaio ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] acquis de ministre intélligent et exact" (30 sett. 1730, in Carutti, cit., p. 554).
In realtà quindi l'allontanamento del C. fu dovuto a due fattori: la volontà di riforme di Vittorio Amedeo, che divise la sua carica nelle due segreterie degli Affari ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] nella propria casa.
Da alcuni accenni in difesa delle giurisdizioni feudali in esso contenuti, sembra potersi evincere che il Saggio del C. fu scritto fra il 1784 e il 1786, anni in cui il viceré D. Caracciolo iniziò e condusse a termine la loro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] con l'aiuto dei potenti poteva sperare di rientrare in possesso delle sue terre.
Nei primi mesi del 1373 il C. fu nominato capitano generale di Terraferma al posto del senese Rinieri Guasco, che vi aveva rinunciato per disaccordi con i provveditori ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] con Bisanzio.
La prima azione decisa del C. fu diretta alla tutela dei confini settentrionali del ducato Bibl.: Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XII, 1, a cura di E ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] meno infide.
Il 7 luglio 1362 i Chiavelli sottoscrissero la pace col card. Albornoz; nel giugno del 1365 il C. fu sicuramente a Fabriano come risulta dalla sottoscrizione di un atto notarile; il 22 agosto ottenne dalla Sede apostolica la restituzione ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] del secolo. La nascita del partito popolare poneva, tra l'altro, nuovi problemi allo schieramento laico e democratico. Il C. fu tra i primi a comprendere il significato della fondazione del partito: in vari articoli su Il Messaggero avvertì che con ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] Viani pp. 173 s.) ed al processo (gennaio 1887) per lo scioglimento del P. O. I. e del Fascio operaio (23 giugno 1886); il C. fu condannato a venti giorni di carcere la prima volta, a tre mesi e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...