CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] venne affidato il compito di preparare l'offensiva dal sud contro l'Etiopia. Al suo rientro a Roma il C. fu promosso direttore generale del ministero dell'Africa Italiana (la nuova denominazione del ministero delle Colonie) e incaricato di costituire ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] rilevanti e dispendiose, generalmente affidate ai patrizi più doviziosi che dal loro espletamento traevano onori e prestigio. A soccorrere il C. fu il padre, che gli fornì il necessario per proseguire la sua ambasciata.
Il 25 marzo 1633 il Senato lo ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] , e più stretti, collaboratori di Benito Mussolini, e con il fratello Arnaldo.
All'entrata in guerra dell'Italia, il C. fu tra i primi redattori del quotidiano ad arruolarsi come volontario: partecipò ad alcune azioni nel Vicentino e nella zona di ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] avviò verso Napoli, dove venne catturato Il 24 giugno ed ucciso il 12 del mese successivo in Casteinuovo. Se il C. fu considerato "gran causa della captura del conte Jacobo", la complicità dello Sforza nella trama che portò il condottiero alla morte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] a consulto per la grave malattia che aveva colpito Vittorio Emanuele II.
Con decreto reale del 12 genn. 1881 il C. fu nominato senatore del Regno. Non prese però parte attiva ai lavori della Camera alta; parlò soltanto per commemorare Garibaldi, dopo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] dinanzi a una folla plaudente di dimostranti che iniziò immediatamente la raccolta delle sottoscrizioni per le vie, e il C. fu scelto quale deputato per la consegna al re dell'ultimatum. Nel gennaio 1849 veniva eletto presidente del Circolo italiano ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] ne garantivano una difesa adeguata).
Fatto prigioniero, assieme ad Alessandro Sforza, dal balio di Digione Antoine de Bessay, il C. fu ben presto riscattato per 4.000 ducati da Giovanni Bentivoglio, forse per incarico dello stesso Moro, rientrato nel ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] assunzione da parte di questa.
In compenso la carriera del C. fu rapida e brillante: nel 1599 è "mastro generale del ammazzatone forse 400".
Nell'autunno del 1606 e la primavera del 1607 il C. si reca a Vienna e a Praga, ove cerca di riscuotere circa ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] in grado di valutarlo. Tuttavia non si ritenne la sua missione una prova negativa, se il 18 luglio di quell'anno il C. fu nominato commissario di Piacenza e l'8 dicembre membro del Consiglio segreto "ad beneplacitum".
Com'è noto, agli inizi del 1452 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] 9 apr. 1454 la pace di Lodi fra i due principali Stati belligeranti, Milano e Venezia, all'inizio dell'anno successivo il C. fu inviato a Roma per trattare con il papa la lega venticinquennale, che si disse italica, stipulata il 2 marzo fra Venezia ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...