CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] , e alla fine del 1297 dovevano essere già a buon punto. La gravità della minaccia rappresentata dall'audace iniziativa del C. fu taleda indurre i "nobiles milites" Atto da Corinalto, podestà di Siena, e Cervio de' Bovattieri da Bologna, capitano del ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] il tempo furono in corso trattative per la liberazione di Carlo di Salerno, e se i diplomi furono intestati al suo nome, C. fu qualificato di solito come "haeres et nepos" di Carlo I, come primogenito del principe di Salemo, oppure qualche volta come ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] conclusione che la tesi del complotto politico non aveva alcun fondamento.
L'episodio che segnò definitivamente le sorti del C. fu l'attentato compiuto l'11 sett. 1926 dall'anarchico Gino Lucetti, il quale, mentre Mussolini transitava in automobile ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] con frequenti spostamenti tra Milano e Grenoble.
Sin dall'istituzione del nuovo Senato milanese, l'11 nov. 1499, il C. fu designato a far parte del gruppo di cinque giureconsulti oltremontani compresi da Luigi XII nel ristretto numero di diciassette ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] Guido prima della fine del suo mandato e con l'aiuto di Verona e degli Imperiali si fece padrone di Mantova.
Il C. fu, poi, podestà a Modena nella seconda metà del 1274, e quattro anni più tardi (1278) a Perugia. Finalmente nel novembre del 1279 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] "fortuna" osteggerà per gran parte del suo corso. Tuttavia, quando, il 27 luglio 1506, il C. è ricevuto dal re d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico VII riceve non solo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] gli altri, anche Lorenzo Giustinian, poi arcivescovo e primo patriarca di Venezia, di cui il C. fu un fedele discepolo.
Quanti hanno scritto di lui celebrano il C. come esempio di mortificazione e di povertà, ma lo ricordano anche per la sua cultura ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] solo una provenienza da essa; ma mancano elementi atti a precisare tali ipotesi. Tuttavia è da segnalare che proprio il C. fu legato al luogo di Caresana, dal momento che richiese ed ottenne dal duca Emanuele Filiberto la concessione di costruire uno ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] neppure di una risposta e tennero il volume gelosamente custodito nella cancelleria. Alla fine dell'aprile 1697 il C. fu di nuovo arrestato: questa volta per aver tentato un matrimonio clandestino, dinanzi al prevosto delle Vigne attirato nella ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] ) da questo matrimonio che durò fino alla morte di Giovanna avvenuta tra il 1312 e il 1316. Nel 1306-1307 il C. fu coinvolto in una vertenza con la suocera, la contessa Giacoma di Catanzaro, a proposito del possesso di Traetto. Sembra che Giovanna ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...